Napolitano, Portanova, Libia (e 1 Ps)
Oggi, XX settembre, per noi della redazione è il giorno della Breccia di Porta Pia, e ogni anno ci crucciamo del fatto che non solo i giovani ma anche i 4oenni ed oltre, nulla ormai sappiano di questo...
Oggi, XX settembre, per noi della redazione è il giorno della Breccia di Porta Pia, e ogni anno ci crucciamo del fatto che non solo i giovani ma anche i 4oenni ed oltre, nulla ormai sappiano di questo...
Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale del blog, che cercheremo di tenere al mercoledì: si scrive di Caivano (e ci sarebbe da aggiungere così tanto); poi si fa qualche considerazione geopolitica,...
Oggi il pezzo del blog torna al format prevalente, con i tre argomenti più stimolanti degli ultimi giorni (a giudizio non sindacabile della redazione, si capisce), guarniti da 3 Ps di ordinanza: dalla...
Eccoci all’ultimissimo pezzo agostano (anche perché oggi è il 30, eh!), in una Italia in cui la politica riapre (per adesso, solo il Governo, non il Parlamento), ed in un contesto internazionale...
Interrompiamo la rubrica agostana (la quale, comunque, tornerà), per occuparci di un Caso davvero troppo ghiotto per non scriverne almeno qualcosa: il ciclone Vannacci, con il suo libro “Il mondo...
Dalla Liguria, torniamo a Sienina, per il consueto pezzo paliesco, questa volta più che mai legato al turismo: sia perché da turista lo si è vissuto, sia per il fatto che il dibattito sul turismo...
Torniamo a scrivere di ben altro, dopo il pezzo paliesco della scorsa settimana: ciccina al fuoco ce ne sarebbe tanta tanta (il vertice Nato a Vilinius terminato oggi, con lo storico ingresso –...
Eccoci, sebbene in leggero ritardo, all’appuntamento settimanale con il pezzo dedicato a qualche approfondimento su alcuni fatti degli ultimi giorni: la querelle del Primo maggio fra Rovelli e...
Eccoci al consueto appuntamento con il piccolo approfondimento di alcuni dei fatti principali della settimana, conditi, poi, da tre Ps d’ordinanza: in attesa di tornare a parlare della guerra...
Settimana assai intensa, sia sul fronte nazionale che su quello internazionale; ma è chiaro che l’istituzione della nuova Commissione d’inchiesta sul Caso Rossi – per chi segua come...
Eccoci al consueto appuntamento del blog centrato su alcuni dei principali eventi della settimana; oggi, diremmo che il fil rouge che tiene collegato il tutto (compreso il Ps sul Caso Rossi, sia chiaro)...
Settimana parecchio intensa, la prima del 2023: parleremo delle turbolenze vaticane, prima e dopo il funerale di Benedetto XVI; in seguito, della morte, purtroppo prematura, di Gianluca Vialli, lo “Stradivialli”...
Con un giorno di ritardo, e nel trentesimo anniversario di uno che questo pezzo l’avrebbe scritto senz’altro meglio dello scrivente (Gianni Brera), eccoci a buttare giù qualche considerazione...
Settimana del tutto monopolizzata, a livello mediatico-politico, dallo scandalo (presunto, eh: bisogna sempre dire di essere garantisti, no?) delle mazzette qatarote ad alcuni europarlamentari (60?):...
Settimana assai ricca, sia a livello nazionale che a quello locale, di eventi importanti: per meglio dire, si scrive di tre fatti i quali, da Sienina, in un modo o nell’altro si irraggiano a livello...
Nella consueta rubrica cultural-domenicale, oggi ci occupiamo monograficamente di un libro appena uscito (prima presentazione, sabato scorso nella Limonaia del Tribunale): l’ultima – e più...
Reduci dal primo festival pasoliniano “Un giorno d’autunno”, tenutosi a Siena dal 7 al 24 novembre, in sinergia fra Biblioteca comunale, Santa Maria della Scala e cinema...
Pubblichiamo di lunedì, ma sempre di rubrichetta cultural-domenicale si tratta: dedicata, in modo meritatamente monografico, ad una figura originalissima del panorama del giornalismo sportivo –...
Prima di tuffarci nell’agone paliesco (si fa per dire: diciamo che il meglio, ed anche il peggio, si è già dato, in questo campo precipuo), eccoci alla seconda puntata della rubrica...
Eccoci all’appuntamento con il pezzo infrasettimanale: il quale, grazie alla figura dell’onorevole e onorando – pentastellato e contiano docg – Migliorino, ci permette di legare...
Per rispettare in pieno – da buoni feticisti della data – il rigore filologico, mandiamo in stampa il pezzo sulla vittoria al Mundial spagnolo (40 anni dopo) il lunedì, invece che la domenica:...
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog; quest’oggi, lo utilizziamo, in modo monografico, a scopo nobilmente di promozione, visto che si scrive dei 5 eventi in programma in...
Ci ha lasciato Aldo Brocchi, classe 1939: come sempre senza alcuna retorica, e cercando di farsi capire anche dai tanti che leggono il blog da fuori Sienina, cerchiamo di dare qualche noterella sulla...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-settimanale del blog: ci si occuperà degli scomparsi Tito Stagno e Monica Vitti, con condimento di piccolo, ma stimolante, scoop letterario (e senese) leopardiano;...
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi dedicata ad una figura – caduta nell’oblìo nazionale – che merita invece di essere ricordata, quantomeno...
In partenza verso Mantova, ove alle 17 si presenterà “Cronaca di un suicidio (annunciato)”, pubblichiamo, in lieve ritardo peraltro, il pezzo infrasettimanale: nel menù, tanta politica...
Eccoci all’appuntamento settimanale con la rubrica cultural-domenicale del blog: si parte da una sintetica recensione della riedizione di un saggio-cult su Leopardi (“Il pensiero poetante”,...
Pezzo assai denso, quello odierno, sull’asse Siena-Roma: i lavori della Commissione d’inchiesta sul Caso Rossi (mercoledì, nel prime time, audito Pierluigi Piccini); poi, la situazione...