Siena ai tempi del virus (XII): scuola, Salute, giornalismo
Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del virus” (che poi si scrive più di altro, che di Siena, ma insomma); ci ha lasciato Luis Sepulveda, di...
Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del virus” (che poi si scrive più di altro, che di Siena, ma insomma); ci ha lasciato Luis Sepulveda, di...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi poi di Covid-19; questi i tre argomenti principali, seguiti da un Ps di ordinanza: si parte con una riflessione molto pasquale,...
Eccoci al consueto appuntamento della domenica: sempre iperculturale, ma al contempo declinato al tempo del (maledetto) Covid-19; come di consueto, tre argomenti forti, con aggiunta di un Ps d’ordinanza....
Eccoci all’ormai consueto appuntamento infrasettimanale dedicato in larghissima parte all’emergenza Covid-19, ovviamente vista come pare alla nostra redazione: la giornata, dopo il Pontefice...
Eccoci al nuovo appuntamento con “Siena ai tempi del virus”, che integra, ed ibrida, anche la rubrica cultural-domenicale del blog, come la scorsa settimana; oggi si parla di Leopardi, Foscolo,...
Eccoci giunti al quarto appuntamento dedicato monograficamente a questo drammatico momento che stiamo vivendo, a cagione del coronavirus: come si fa, a scrivere di altro, di grazia? Anche la redazione...
Oggi assistiamo ad una fusione tra le due rubriche: quella cultural-domenicale (“La domenica del villaggio”), ormai consolidata da anni (non mi ricordo neanche più quanti), e nella quale...
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con l’anticipato ricordo – anche personale – di Giampaolo Pansa, che ci ha lasciati giusto una settimana or sono;...
Molte cosette in circolo, ma per il nostro articoletto infrasettimanale ci piace segnalare – oltre ad altro, che troverete nei 4 Ps di ordinanza – il nefasto modus operandi che si è diffuso...
Pezzo cultural-domenicale dedicato in modo monografico al nuovo libro dello scrivente, il romanzo intitolato “Il professor Ugo Popolizio”, in uscita per Effigi (dal 12 dicembre prossimo...
Eccoci giunti al nostro appuntamento cultural-domenicale: si parte con l’ultimo libro del professore di Storia greca del nostro ateneo, Marco Bettalli; poi, recensione dell’ultimo film di...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog (questa settimana, unico pezzo: oberato dal resto, cari lettori, anzi oberatissimo); si parte con una riflessione sul suicidio in Piazza...
Appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, quest’oggi quasi monografica (Ps a parte), incentrata infatti sull’intervento dello scrivente di ieri a Sovicille – in occasione...
Appuntamento denso assai per la rubrica cultural-domenicale del blog: si parte con la recensione del libro che verrà presentato mercoledì prossimo in Comunale (Sala storica, 17,30), “I giorni...
Ricco menu, anche per questa domenica, della rubrica culturale del blog: si parte con i rapporti fra sport e politica (ed economia), più attuali che mai; poi, un’anticipazione di ciò che si...
Appuntamento ricchissimo, questa domenica, per la rubrica culturale del blog: si parte con una riflessione sui 70 anni della Cina comunista (1 ottobre 1949); poi, note sparse sulla nostra partecipazione...
Menu ricco assai, as usual, per la rubrica domenical-culturale del blog: un ricordo di Jacques Chirac, figura di primissimo piano della politica francese, e non solo, a cavallo fra XX e XXI secolo;...
Puntata quasi monografica della rubrica cultural-domenicale del blog, a questo giro: come sanno i lettori più fedeli, di solito non si trattano temi di attualità politica, ma quest’oggi si fa...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-settimanale del blog (che, in agosto, subirà qualche battuta d’arresto, ce n’è bisogno, per Zeus); si parte con la ripresa di un’intervista...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con gli altrettanto consueti tre argomenti principali, conditi da Ps d’ordinanza: si parte con la cioccolata, perché la sua produzione...
Onore – genuino e sincero – alla vittoriosa Giraffa, nonché alla bravura del suo fantino Tittia, autore di una splendida paliata da dietro, con tanto di zampata finale a beffare la Chiocciola,...
Un libro, certo stimolante; una lectio magistralis sulle Fiabe italiane di Italo Calvino, svoltasi ieri alla Comunale; infine, un ricordo del grande regista Sergio Leone: ecco i tre argomenti principali...
Puntata quasi monografica, questa, sui fatti del XXV aprile, in terra di Siena e fuori: inevitabile che così sia, fra Storia, triste polemica politica ed umanità varia; di certo, comunque la si pensi,...
Varie cosette di giudiziaria, in pentola, che a noi interessano molto di più di quelle concernenti le diatribe di gestione paliesca: per esempio, sulla morte di Marco Soldani al Pronto soccorso delle...
Si torna a scrivere, dopo più di una settimana dall’ultimo post; e si parla del tour in Normandia, effettuato – da domenica a venerdì scorsi – con i ragazzi della Cecco Angiolieri,...
Dopo una settimana con triplice presentazione alla Comunale (di cui daremo ovviamente conto stasera), eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog (l’articoletto infrasettimanale...
Puntata quasi monografica, in questa plumbea domenica di gennaio, dedicata ad una trasferta pisana effettuata un paio di domeniche or sono, con gruppetto di amici crapuloni al seguito: si scriverà...
Penultimo appuntamento dell’anno Domini 2018, con la rubrica cultural-domenicale del blog (e lunedì ultima puntata pre-natalizia de “Il lunedì del villaggio” su Siena tv, ore 21);...