Il Natale? Il secondo tempo del Black friday…

- 25/12/22

Eccoci al consueto pezzo natalizio, in cui si cerca di dire qualche mezza bischerata sul Natale (noi pagani – come noto -, celebriamo invece il Sol invictus); in settimana, nel frattempo, ci hanno...

La domenica del villaggio: vince l’Argentina, o il Qatar?

Con un giorno di ritardo, e nel trentesimo anniversario di uno che questo pezzo l’avrebbe scritto senz’altro meglio dello scrivente (Gianni Brera), eccoci a buttare giù qualche considerazione...

De Mossi, Portanova, Caso Rossi ( e 2 Ps)

Settimana assai ricca, sia a livello nazionale che a quello locale, di eventi importanti: per meglio dire, si scrive di tre fatti i quali, da Sienina, in un modo o nell’altro si irraggiano a livello...

La domenica del villaggio: Vincenzo, i cinema e la Siena che fu

Nella consueta rubrica cultural-domenicale, oggi ci occupiamo monograficamente di un libro appena uscito (prima presentazione, sabato scorso nella Limonaia del Tribunale): l’ultima – e più...

La domenica del villaggio: Pasolini ed il calcio (e 3 Ps, amari)

 

Reduci dal primo festival pasoliniano “Un giorno d’autunno”, tenutosi a Siena dal 7 al 24 novembre, in sinergia fra Biblioteca comunale, Santa Maria della Scala e cinema...

Manovra, Soumahoro, Caso Rossi (ed un Ps)

Eccoci al consueto pezzo settimanale del blog, di una settimana densa di eventi assai stimolanti dal punto di vista politologico e dell’attualità: e si resta solo all’Italia, giacché se...

La domenica del villaggio: il Moro, fazioso, di Bellocchio (e 2 Ps)

Questa settimana, la rubrichetta cultural-domenicale del blog è dedicata, in maniera monografica, al film (e serie) di Marco Bellocchio sul Caso Moro, proposto da Rai 1 lunedì, martedì e giovedì...

La domenica del villaggio: Enea, eroe per tutte le stagioni

 

Si torna oggi, finalmente, alla rubrica domenical-culturale del blog, prima di rituffarci sulla politica e sul Caso Rossi (che poi sempre di politica, oltre che di soldi, si parla); ci...

La domenica del villaggio: Beppe Viola, 40 anni dopo…

Pubblichiamo di lunedì, ma sempre di rubrichetta cultural-domenicale si tratta: dedicata, in modo meritatamente monografico, ad una figura originalissima del panorama del giornalismo sportivo –...

La domenica del villaggio: Bilancia, Nobel, Mazzini

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, oggi davvero piuttosto ricco; mentre “festeggiamo” i 60 anni esatti da quei 13 giorni in cui il mondo, per i missili sovietici...

La domenica del villaggio: Bologna (e Putin-Mussolini)

Archiviate le elezioni politiche del 25 settembre (sulle quali, ovviamente, si tornerà ad abundantiam), oggi torniamo a scrivere qualcosa di culturale; la rubrichetta cultural-domenicale del blog è...

Le balneoelezioni (V): domenica si vota!

Ci siamo: domenica si vota (dalle 7 alle 23, ergo lo scrivente andrà verso le 22,48), per vedere se ci sarà lo sfondamento a Destra, oppure se il Pd, con gli odiati “vicini di casa” grillini...

La domenica del villaggio: Artemisia, Papas, Leopardi (e 2 Ps)

Ad una settimana dal voto, torniamo con la nostra rubrichetta cultural-domenicale, in attesa di vedere come andrà a finire (chiunque vinca, avrà la strada assai in salita: ne riparleremo); per ora,...

Le balneoelezioni (IV): rubli, Migliorino, Caso Rossi

Nel giorno dell’aumento di capitale (2 miliardini e mezzo) di banca MPS – votato, come prevedibile, con percentuali bulgare di quasi il 100% -, filtrano le prime indiscrezioni sui lavori...

Le balneoelezioni (III): Silvione,Elizabeth

Settimana intensa anche questa, segnata oggi dalla riunione non così positiva – checché ne dica il Ministro Cingolani – sul gas, a livello europeo: diciamo che poteva andare parecchio...

La domenica del villaggio: Gorbaciov (e Meloni)

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog: la quale non può che essere dedicata, in modo monografico, alla figura di uno statista, di straordinaria importanza per...

Alla canna del gas?

Settimana intensa per la Russia putiniana: dalla morte di Gorbaciov (di cui si scriverà diffusamente nel prossimo pezzo), alle continue “manutenzioni” sul North Stream (mai così manutenuto,...

L’eretico a giro (II): Chambéry (e il gas)

- 28/08/22

Eccoci all’annunciata seconda parte del breve resoconto sul viaggetto fra Torino e la Savoia, Chambéry in particolare: tre spunti francesi – rectius: savoiardi -, e poi, per concludere...

L’eretico a giro (I): Torino, fra Lombroso e chiusure (più Dugin)…

 

Un paio di pezzi, per la settimanina di vacanze estive; stasera scrivo dalla Francia, da Chambéry in particolare (domenica guardo di rendicontare anche la parta savoiarda della trasfertona,...

Balneoelezioni (II): misoginia, Dibba, Terzo polo

 

Prima di tuffarci nell’agone paliesco (si fa per dire: diciamo che il meglio, ed anche il peggio, si è già dato, in questo campo precipuo), eccoci alla seconda puntata della rubrica...

La domenica del villaggio: l’omicidio Calabresi (e Calenda)

In vista dell’appuntamento in Fortezza di martedì 9 agosto (ore 18, bastione San Domenico), in occasione dei 50 anni dall’omicidio del Commissario Luigi Calabresi, dedichiamo interamente...

La domenica del villaggio: Citati, Biancucci, libri in Fortezza (e 3 Ps)

Saltato purtroppo il pezzo infrasettimanale (non per le agognate vacanzine, bensì per i troppi impegni di luglio), torniamo oggi con la rubrica cultural-settimanale del blog, con gli abituali tre temi:...

La domenica del villaggio: Scalfari, il Papa laico (e 2 Ps)

Pur in ritardo di ben 10 giorni – i lettori concederanno che qualcosina di stimolante è pur accaduto, nel frattempo – si trova finalmente il modo di ricordare una figura, comunque la si...

La domenica del villaggio: il Mundial, 40 anni dopo

Per rispettare in pieno – da buoni feticisti della data – il rigore filologico, mandiamo in stampa il pezzo sulla vittoria al Mundial spagnolo (40 anni dopo) il lunedì, invece che la domenica:...

La domenica del villaggio: Trintignant, Houellebecq, Fortezza

- 19/06/22

Eccoci alla consueta rubrica cultural-domenicale del blog: molta cultura francese in cartellone (prima di diventare una colonia sino-russa, diamoci ben sotto!), ed ancora qualche considerazione sull’ineunte...

La domenica del villaggio: il programma di giugno (e 1 Ps renziano)

Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog; quest’oggi, lo utilizziamo, in modo monografico, a scopo nobilmente di promozione, visto che si scrive dei 5 eventi in programma in...

La domenica del villaggio: bagatelle ambientali

Eccoci alla nostra consueta rubrica cultural-domenicale: quest’oggi, dedicata in maniera monografica alla Giornata mondiale dell’Ambiente, che si è celebrata questa domenica.

La...

La domenica del villaggio: Berlinguer, Pienza

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog; quest’oggi, dovendoci dilungare di più sui due argomenti principali, il terzo salterà: della scomparsa di Ciriaco De Mita, o di...

Pagina 1 di 1612345...10...Ultima »