Benzina, grano, Caso Rossi
La settimana in via di conclusione, è stata quella, in Italia, della “guerra della benzina”, come alcuni forse enfaticamente l’hanno definita: come non parlarne almeno un po’,...
La settimana in via di conclusione, è stata quella, in Italia, della “guerra della benzina”, come alcuni forse enfaticamente l’hanno definita: come non parlarne almeno un po’,...
Settimana del tutto monopolizzata, a livello mediatico-politico, dallo scandalo (presunto, eh: bisogna sempre dire di essere garantisti, no?) delle mazzette qatarote ad alcuni europarlamentari (60?):...
Settimana assai ricca, sia a livello nazionale che a quello locale, di eventi importanti: per meglio dire, si scrive di tre fatti i quali, da Sienina, in un modo o nell’altro si irraggiano a livello...
Eccoci al consueto pezzo settimanale del blog, di una settimana densa di eventi assai stimolanti dal punto di vista politologico e dell’attualità: e si resta solo all’Italia, giacché se...
Settimana particolarmente intensa, questa appena conclusa (lavorativamente parlando, eh): politica estera (fra il G20 di Bali e una quasi Guerra mondiale, sulla quale scriviamo giusto...
Si sarebbe voluto parlare, scrivere, di altro (scontro Italia-Francia sui migranti; ovvero, per restare a Sienina, la protesta dei pakistani stamattina in Via delle Sperandie; e poi, le...
Nell’anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra (quel IV novembre, oggi misconosciuto: speriamo che almeno il Governo Meloni serva a recuperarne la memoria intrinseca), arriva al...
Oggi primo Consiglio dei Ministri operativo per il Governo di Giorgia Meloni, e ci sarebbero tante altre notizie degne di un almeno minimo approfondimento (lo sgombro del rave party in zona Modena:...
Eccoci a commentare i primi vagiti del Governo Meloni, nel centenario della Marcia su Roma (ottima ed abbondante – nonché assai partecipata – la conferenza a due con Gabriele Maccianti...
Pezzo infrasettimanale dedicato alla cronaca nera, anzi nerissima, ed al Caso Rossi, il quale si arricchisce di tasselli sempre più corposi e chiari, per capire finalmente tante cosine (che noi avevamo...
Nel giorno dell’aumento di capitale (2 miliardini e mezzo) di banca MPS – votato, come prevedibile, con percentuali bulgare di quasi il 100% -, filtrano le prime indiscrezioni sui lavori...
Pausina dalla campagna elettorale – la quale entra sempre più nel vivo -, per scrivere qualche bischerata sul Palio di mezzo agosto; bene la gestione logistica, complimenti al Leocorno (“Liocorno”,...
Eccoci all’appuntamento con il pezzo infrasettimanale: il quale, grazie alla figura dell’onorevole e onorando – pentastellato e contiano docg – Migliorino, ci permette di legare...
L’ignobile pantomima, dunque, è finita: da domani, si apre il capitolo delle responsabilità, e c’è da augurarsi che chi ha scientemente detto una cosa e poi un’altra, finalmente,...
Tre argomenti, per il pezzo odierno (della morte di Eugenio Scalfari si parlerà diffusamente nel prossimo pezzo, giacché la questione è assai complessa, per così dire): la clamorosa vittoria del...
Approdati ormai a metà dei 4 giorni di Palio, facciamo un po’ il punto della situazione: cosette da dire ce ne sono molte, noi cerchiamo di semi approfondirne tre o quattro, non di più…
8...
Giornata davvero campale per Siena, quella di ieri 23 giugno, sotto il cociore che si può immaginare: svelato il Piano industriale di banca MPS, ed in contemporanea – in Commissione d’inchiesta...
Settimana assai intensa, quella che ci ha portato al 10 giugno (anniversario imbarazzantissimo, dunque rimosso, per l’Italia: nel 1940, il nostro Duce fece entrare la Patria in guerra,...
Grande entusiasmo, in città, per “l’estrazione con l’ombrello” di domenica scorsa: il refrain del ritorno alla normalità è stato il più gettonato, ed è giusto...
Settimana intensa per molti aspetti: la rievocazione della strage di Capaci (23 maggio 1992), con annessa coda di polemiche, nonché di interventi giudiziari (perquisizione a casa di Paolo Mondani,...
Pezzo inevitabilmente dedicato al Caso-Rossi, di nuovo deflagrato ieri, per vari motivi: i quali, in estrema sintesi, cerchiamo di analizzare in queste righe. Nell’occasione, come sempre, pur...
Qualche breve riflessione si impone, a margine dell’assoluzione milanese, di esattamente una settimana or sono, del tandem Mussari-Vigni (e degli altri imputati, i quali però hanno un impatto...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in attesa di vedere domani la parata putiniana del 9 maggio (cambiamento semantico, per questo evento, e non di poco: da difensori della...
Cosa davvero in parte distonica, quella di dovere scrivere un altro pezzo sul Caso Rossi, con tutto ciò che accade in Europa e nel mondo: scrivere di un suicidio – rectius: del più analizzato...
Quest’anno, niente pesce d’Aprile, neanche pesciolino: il contesto è quello che è, ed in più – dopo che l’anno scorso avevamo scritto di essere stati avvicinati da Enrico...
Ci si avvicina ormai all’amaro primo mese di guerra in Ucraina (ci scuserà Il Fatto quotidiano se trascuriamo quella nello Yemen), ergo noi scriviamo qualche riflessione settimanale; sperando...
Qualche considerazione a margine della audizione dell’ex Ad di banca MPS Fabrizio Viola, audito ieri dalla Commissione parlamentare sul Caso Rossi (con il consueto ritardo di un’oretta e...
Questa domenica salta ancora, purtroppo, la rubrica culturale del blog: era già sul trampolino di lancio, fra le altre cosine, un denso pezzo sulla figura di Giuseppe Mazzini (10 marzo, anniversario...