Okkio alle chat (e 4 Ps)
Molte cosette in circolo, ma per il nostro articoletto infrasettimanale ci piace segnalare – oltre ad altro, che troverete nei 4 Ps di ordinanza – il nefasto modus operandi che si è diffuso...
Molte cosette in circolo, ma per il nostro articoletto infrasettimanale ci piace segnalare – oltre ad altro, che troverete nei 4 Ps di ordinanza – il nefasto modus operandi che si è diffuso...
Dopo la puntata, quasi monografica, dedicata al libro ereticale “Il professor Ugo Popolizio” (davvero partecipatissima la presentazione alla libreria Senese, lo scorso giovedì), si torna...
Ancora Caso-Castrucci, dunque (ed intanto Boris Johnson stravince in Inghilterra): il Gip Roberta Malavasi ha interpretato in senso garantista (nel senso della libertà di espressione) i Tweet del professor...
Pezzo cultural-domenicale dedicato in modo monografico al nuovo libro dello scrivente, il romanzo intitolato “Il professor Ugo Popolizio”, in uscita per Effigi (dal 12 dicembre prossimo...
Oggi si è tenuto il big event delle sardine, in quel di Piazza del Duomo: lo scrivente era presente, dunque come non scriverne un po’, di grazia? Dopodiché – come dicono in continuazione...
Eccoci giunti al nostro appuntamento cultural-domenicale: si parte con l’ultimo libro del professore di Storia greca del nostro ateneo, Marco Bettalli; poi, recensione dell’ultimo film di...
Come prevedibile – ed anche bello e giusto -, il movimento delle sardine sta mobilitando l’opinione pubblica nazionale, ed anche quella senese (la manifestazione è prevista per il 6 dicembre,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog (questa settimana, unico pezzo: oberato dal resto, cari lettori, anzi oberatissimo); si parte con una riflessione sul suicidio in Piazza...
Appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, quest’oggi quasi monografica (Ps a parte), incentrata infatti sull’intervento dello scrivente di ieri a Sovicille – in occasione...
La civitas è piuttosto frastornata, in merito all’azione penale esercitata (dalla Procura di Firenze) contro questo gruppo nazifascista senese (con dipendenti Mps: non è più la banca rossa,...
Eccoci tornati al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, dopo la pausina per il Ponte di inizio novembre: si parte per l’appunto con una visita a Bressanone (Brixen),...
Pezzo centrato sul Caso-Ilva: di rilevanza nazionale (anzi, internazionale), di enorme rilevanza; quanto a Sienina, ricordiamo a tutti che nella giornata di venerdì arriverà finalmente la sentenza...
Il pezzo sarà come sarà, ma almeno il titolo è notevole, suvvia; ciò detto, per finire questo intenso ottobre (scriveva Gianni Mura che, secondo lui, ottobre era il mese più intenso dell’anno:...
Appuntamento denso assai per la rubrica cultural-domenicale del blog: si parte con la recensione del libro che verrà presentato mercoledì prossimo in Comunale (Sala storica, 17,30), “I giorni...
Giovanni Falcone usava dire che di mafie più si parla e scrive, meglio è: e noi – dopo un po’ di tempo – torniamo dunque a scriverne. Anche perchè, in questa settimana, sono accadute...
Ricco menu, anche per questa domenica, della rubrica culturale del blog: si parte con i rapporti fra sport e politica (ed economia), più attuali che mai; poi, un’anticipazione di ciò che si...
Pezzo dedicato al gravissimo, sconcertante caso scoperto dai carabinieri senesi, inerente l’ormai tristemente nota chat autodenominata “The Shoah party”; ne parliamo per vari motivi...
Appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con l’assegnazione dei Nobel per la Pace (al Premier etiope Ahmed Ali) ed alla Letteratura (soprattutto quello a Peter Handke, che è quello...
Pezzo infrasettimanale che si concretizza in un appello (non di stampo scolastico, eh), diretto ai lettori, ed in senso lato da estendere a tutti i cittadini-residenti di Sienina nostra; fatto davvero...
Appuntamento ricchissimo, questa domenica, per la rubrica culturale del blog: si parte con una riflessione sui 70 anni della Cina comunista (1 ottobre 1949); poi, note sparse sulla nostra partecipazione...
Un post di scarsa, scarsissima entità, giusto per avvertire fans e detrattori di una cosina piuttosto importante, per il demiurgo di questo blog. Non vi resta che leggere…
L’ERETICO...
Menu ricco assai, as usual, per la rubrica domenical-culturale del blog: un ricordo di Jacques Chirac, figura di primissimo piano della politica francese, e non solo, a cavallo fra XX e XXI secolo;...
Ci ha molto colpito ciò che il Consigliere regionale Stefano Scaramelli ha detto a proposito del suo libro (di cui abbiamo letto solo il resoconto sulla Nazione, lo diciamo subito apertis verbis),...
Eccoci dunque giunti all’appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, as usual composta da tre argomenti forti, guarniti da cinque Ps di ordinanza; si parte con la figura di Masaniello,...
Questo 2019 – che volge verso l’ultimo suo quarto – potrebbe vedere ancora accadere tante cose, ma a livello prettamente politico-mediatico, cosa può ancora accadere, di più clamoroso...
Eccoci alla consueta rubrica cultural-domenicale del blog: quest’oggi avrei voluto scrivere ANCHE di biblioteca, mentre invece scriverò (quasi) SOLO di biblioteca, tra cose assai positive (l’incontro...
Quest’oggi torniamo a parlare di querele: grazie a Zeus, NON concernenti il gestore di questo blog, quanto di quella che l’allora Presidente del Senato (oggi senatore di Forza Italia) Renato...
Puntata quasi monografica della rubrica cultural-domenicale del blog, a questo giro: come sanno i lettori più fedeli, di solito non si trattano temi di attualità politica, ma quest’oggi si fa...