Siena ai tempi del coronavirus (X): gramigna, ponti, tedeschi
Oggi parliamo del crollo del ponte sul Magra, dell’articolo del tedesco Die Welt sull’Italia e – anche per non spararci un colpo alla tempia, subito – di una cosa senese sicuramente...
Oggi parliamo del crollo del ponte sul Magra, dell’articolo del tedesco Die Welt sull’Italia e – anche per non spararci un colpo alla tempia, subito – di una cosa senese sicuramente...
Eccoci al consueto appuntamento della domenica: sempre iperculturale, ma al contempo declinato al tempo del (maledetto) Covid-19; come di consueto, tre argomenti forti, con aggiunta di un Ps d’ordinanza....
La decisione di ieri – che ovviamente è del tutto passibile di modifica, vivendo tutti noi ad horas – la conosceranno tutti i lettori, a parte coloro (mi risulta non pochi) che ci seguono...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: che resta culturale, ma declinato al tempo del Covid-19, purtroppo; si parte con una provocazione storica, che ha una sua ragion d’essere...
Eccoci al nuovo appuntamento con “Siena ai tempi del virus”, che integra, ed ibrida, anche la rubrica cultural-domenicale del blog, come la scorsa settimana; oggi si parla di Leopardi, Foscolo,...
Eccoci giunti al quarto appuntamento dedicato monograficamente a questo drammatico momento che stiamo vivendo, a cagione del coronavirus: come si fa, a scrivere di altro, di grazia? Anche la redazione...
Oggi assistiamo ad una fusione tra le due rubriche: quella cultural-domenicale (“La domenica del villaggio”), ormai consolidata da anni (non mi ricordo neanche più quanti), e nella quale...
Eccoci all’appuntamento quasi quotidiano con qualche spigolatura antropologica sul coronavirus; ne approfitto per ricordarvi che stasera (Siena tv, ore 21,05), va in onda la terza ed ultima puntata...
Beh, dopo una settimana così drammatica, con un crescendo inevitabile di interventi dell’autorità governativa per cercare il contenimento del Covid-19, come si fa a fare come domenica scorsa,...
Post piuttosto breve, questo odierno: giusto per informare che, a seguito dell’ormai ben noto Decreto ministeriale del 4 marzo, anche la biblioteca Comunale si adegua; ergo, questo pomeriggio...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; a costo di avere meno commenti e contatti, oggi si torna alla normalità, con tre argomenti culturali non attinenti al coronavirus...
Dal punto di vista medico-scientifico, pur con qualche divergenza, il quadro del coronavirus è ormai piuttosto chiaro: non è certo la peste, ma – essendo assai facile da trasmettere –...
Questa domenica, per la consueta rubrica culturale del blog, mi ero preparato una puntata monografica sul fenomeno-Manzini, avendo avuto la soddisfazione di avere lo scrittore romano ospite nella Sala...
Martedì scorso, in Comunale, si è svolto uno stimolantissimo incontro, che ha visto protagonista assoluto il buon Augustino Mattioli, da molti simpaticamente conosciuto come “Pinguino”;...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con il seguente – ghiotto davvero – menu: si parte con la recensione di un libro del filosofo (ed ex Presidente del Senato)...
Mentre si continua a parlare e scrivere solo del coronavirus (lo faremo anche noi, e a breve, in Comunale), il mondo continua a girare e ad andare avanti, con tutti i rischi devastanti di medio-lungo...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, quest’oggi dedicata a questi tre argomenti principali: si parte dalla scomparsa di un grandissimo critico letterario,...
Come si fa a non scrivere (ancora) qualcosina sul coronavirus, cui ogni quotidiano continua scelleratamente a dedicare almeno 5-6 pagine al dì (per poi concludere che non c’è da creare inutile...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in questa palindroma domenica di candelora; si parte con un anniversario importante, ma poco ricordato: 100 anni or sono, negli USA, nasceva...
Impegni di gennaio in Comunale terminati (almeno quelli pubblici, si capisce: a breve il programma di febbraio, che – già vi dico – inizierà il 10 con un evento dedicato alla Giornata...
Appuntamento particolarmente denso, quello odierno della rubrica cultural domenicale del blog (in settimana, invece, scena muta: con tre eventi in Comunale, più la presentazione del mio libro alla...
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con l’anticipato ricordo – anche personale – di Giampaolo Pansa, che ci ha lasciati giusto una settimana or sono;...
In una Sala Italo Calvino strapiena, ieri pomeriggio al Sms si è svolto l’atteso incontro con il tandem Socci-Fusaro, assisi con il Sindaco-Assessore alla Cultura De Mossi al centro; premetto...
Primo appuntamento del 2020 con la rubrica cultural-domenicale del blog, dopo le brevi vacanze in Pannonia (vedasi reportage della settimana scorsa); si parte con qualche riflessione sulla mostra dedicata...
Torniamo a scribacchiare qualcosina sul blog, dopo la pausa di inizio 2020 (buone cose a tutti i lettori, dunque!); e mentre il mondo si prepara al rischio di Guerra mondiale per lo scontro tra titani...
Salutiamo questo 2019 con qualche riflessione su ciò che è stato, a livello nazionale (e non solo), ed anche a livello locale: serve per razionalizzare al meglio il tutto, o comunque a farsene una...
Riflessione post-natalizia (volutamente a “mercati chiusi”, sia chiaro) su ciò che di davvero importante c’è nell’odierno Natale: il cibo, ergo il modo di procurarselo. Il...
Puntatona della consueta rubrica cultural-domenicale, in cui si cercherà di offrire a chi non c’era (nonostante il pubblico sia stato folto in tutti e tre gli eventi) la sintesi del grande tris...