La domenica del villaggio: divorzio, Moro-Covid, un banchetto

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con quanto segue sulla lista delle pietanze (il ristorante, questo, è aperto anche a cena): si parte con una riflessione sulla Legge sul...

Gli indirizzati (montagna, Carolina)

La vicenda dell’ultimo Dpcm cosa dimostra, in buona sostanza? Di certo, che l’emergenza Covid continua ad essere tale (senza però che nessuno abbia l’onestà intellettuale di ammettere...

Maradona, e Stringara…

La morte di Diego Armando Maradona ha ovviamente colpito tutti, in un senso o nell’altro (mi dicono di scorribande furiose, sui non frequentati social); da parte della redazione del blog, si è...

La domenica del villaggio: Dante, Norimberga, Azzeccagarbugli

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; ad aprirla, la recensione all’ultima fatica letteraria di Aldo Cazzullo, penna di punta del Corriere della sera; dopodichè,...

Radio Maria, il Covid e Satana (e 4 Ps)

Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog, a questo giro dedicato in modo pressochè monografico ad un caso politico-mediatico scoppiato nei giorni scorsi, concernente le esternazioni...

Campania, Renzi, Toscana rossa (e 3 Ps senesi)

Appuntamento sull’attualità, ovviamente egemonizzato dalla pandemia drammaticamente in corso, ma con spazio anche ad un po’ di altro: il Renzi’s show contro la Procura fiorentina...

La domenica del villaggio: Biden, Piccolomini, Manzoni

Eccoci giunti al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi con due argomenti principali (una riflessione sulla libreria Piccolomini, e un inevitabile approfondimento sulle...

Elezioni Usa, Covid, Caronia (e 3 Ps)

Dire che questa settimana sia stata sonnacchiosa proprio non si può, nè si deve; sarebbe bastato il tandem composto dall’Election day targato USA e dal nuovo DPCM del Premier Conte, poi, lunedì...

La domenica del villaggio: Nizza, Connery, oppio (ed un Ps)

Apertura d’obbligo, nella rubrica cultural-domenicale, per i fatti nizzardi del 29 ottobre: purtroppo già di diritto Storia, oltre ad essere attualità; poi, un meritato ricordo di Sean Connery...

Piazze piene, ospedali anche

Pezzo infrasettimanale tutto incentrato sull’attuale, davvero esplosiva, miscela di politica, pandemia e scontri di piazza: un mix appunto deflagrante, da cui può uscire di tutto. Nel frattempo,...

La domenica del villaggio: Rodari, Tognazzi, palestre (e 3 Ps)

Eccoci giunti al consueto appuntamento con la rubrica settimanal-culturale del blog, in questa domenica che ci porta al nuovo lockdown appena appena imbellettato dal punto di vista lessicale: adeguandoci...

Tris da coprifuoco: mascherine, Bezzini, paura (e Fedez)

Ci perdonerà Massimo Fini, ma come si fa a non scrivere ancora di Covid-19, di grazia? Nel Senese, nonostante la brutta notizia dei due morti alle Scotte (uno peraltro appena arrivato da fuori) data...

La domenica del villaggio: Cesare Pavese (e 3 Ps)

Puntata monografica, quella odierna della rubrica cultural-domenicale del blog: si parla di Cesare Pavese, figura di primo piano dell’intellettualità italiana del primo Novecento; la lettura...

Il ’68 del Covid (e 3 Ps senesi)

Come non scrivere ancora di Covid-19, di grazia? Il terrorismo mediatico ne parla per più di metà di ogni telegiornale, noi per metà scarsa del blog, ma insomma…

Quest’oggi, si...

La seconda ondata (ed un Ps)?

Come tutti i lettori ben vedono, ormai a livello di contagi si può parlare di “seconda ondata” (per quanto non tutti gli scienziati concordino): ben diversa la questione – almeno...

La domenica del villaggio: San Girolamo, Rossanda, Limone

Eccoci giunti alla consueta rubrica culturale della domenica, con i tre abituali argomenti principali; si parte con un certo San Girolamo, padre della Chiesa: c’è la ricorrenza, e non solo quella;...

Trump, il delitto di Lecce (e 2 Ps senesi)

Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog (è già venerdì: se ne vogliono fare troppe, lo sappiamo): una riflessione sul duplice omicidio leccese, che si presta a molteplici riflessioni...

Elezioni: tre riflessioni (ed un Ps)

Eccoci, finalmente, a trovare il modo ed il tempo per fare un tris di commenti sulla prima tornata elettorale (disomogenea, peraltro: nazionale solo per il Referendum, più le Regionali in un terzo...

Un No, e più che convinto

Domenica dunque si vota (anche lunedì, peraltro), e per la Toscana è un autentico election-day (“giornata elettorale” sarebbe stato da provinciali, a dirsi?); il comitato di redazione...

Scuola: un’annata patriottica (e 3 Ps senesi)

Mai si è parlato così tanto di scuola, nei media, come nell’ultimo mese circa: già questo, potrebbe essere significativo; visto che ormai ci siamo – e visto che lo scrivente festeggia...

La domenica del villaggio: Daverio, Radicofani, “vittoria mutilata”

Dopo la agostana pausa, si torna a pubblicare la rubrica cultural-domenicale (nel frattempo, si è accumulata una quantità imbarazzante di temi ed argomenti, che speriamo, prima o poi, di smaltire);...

Tris settembrino: Luana, scuolina,Silvione (e 3 Ps)

 

Si torna a scrivere – con tre argomenti e tre Ps -, cercando di smaltire un po’ di arretrati, in questo inizio del mese…

 

E LA SCUOLA VA

Una...

Due suicidi, nonché Briatore (e 4 Ps senesi)…

Oggi si parla di tre casi di cronaca, i quali hanno, in qualche maniera, un denominatore comune: il Covid-19, e la gestione del medesimo; si parla di due suicidi (uno, quello di Caronia, verosimilmente...

Generazioni di fenomeni (e 4 Ps)?

Per quanto concerne il pezzo odierno, l’elemento nazionale e quello municipalistico di fatto coincidono: sono i giovani, ad essere al centro dell’attenzione mediatica e politica; per la...

Addio, Gabriello…

Oggi volevamo scrivere di varie cosette a sfondo nazionale, a partire dalla delicata questione dei 600 euro et alia: qualcosina si inserirà nel Ps, ma di certo la notizia principale è quella della...

L’eretico marsicano (I): l’orso che comanda (ed un Ps non marsicano)

Volevo scrivere un solo pezzo di viaggio sulla settimana abruzzese (marsicana, per la precisione), ma in modo in parte casuale mi sono trovato nel mezzo di una curiosa situazione: il paesino montano...

Trisse di fine luglio: Fontana, Casalino, omofobia (e Sello)

Tris (rectius:trisse) di personaggi, quest’oggi, per il pezzo infrasettimanale del blog: si parte con il Presidente della Regione Lombardia, l’avvocato Attilio Fontana, leghista; dipoi,...

Fanculo lo smart working (e 3 Ps)!

Oggi ci permettiamo di fare una riflessione su come sta cambiando il mondo del lavoro, nell’Italia (e non solo) alle prese con il post (incrociando le dita) Covid; una riflessione di un qualche...

Pagina 10 di 24« Prima...89101112...20...Ultima »