Siena ai tempi del coronavirus (XV): don Enrico Furiesi, piccolo, grande sacerdote (e tre Ps)

Eccoci giunti all’appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del coronavirus”: ieri si è svolto l’evento che ha portato i 120 esercenti della ristorazione...

La domenica del villaggio: scuole, XXV aprile, Italia-Inghilterra (e Conte)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale con la rubrica del blog (che torna anche al suo titolo tradizionale), al tempo del coronavirus e del lockdown ormai morente; argomento iniziale, e...

Siena ai tempi del virus (XIV): Valentini, Corriere fiorentino, democrazia

Eccoci all’appuntamento infrasettimanale con il blog ai tempi del Covid-19; si parte con una breve riflessione su quanto riportato nell’intervistina allo scrivente, sul Corriere fiorentino...

Siena ai tempi del virus (XIII): Frazier, Bassani, Sarpi

- 19/04/20

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi di Covid-19; oggi si parte con la “Istoria del Concilio Tridentino” di Paolo Sarpi, un documento eccezionale per tanti...

Siena ai tempi del virus (XII): scuola, Salute, giornalismo

Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del virus” (che poi si scrive più di altro, che di Siena, ma insomma); ci ha lasciato Luis Sepulveda, di...

Siena ai tempi del virus (XI): Gesù, Covacich, Danielito (e Gigi Riva)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi poi di Covid-19; questi i tre argomenti principali, seguiti da un Ps di ordinanza: si parte con una riflessione molto pasquale,...

Siena ai tempi del coronavirus (X): gramigna, ponti, tedeschi

Oggi parliamo del crollo del ponte sul Magra, dell’articolo del tedesco Die Welt sull’Italia e – anche per non spararci un colpo alla tempia, subito – di una cosa senese sicuramente...

Siena ai tempi del coronavirus (IX): Fava, Tozzi, leggere (e Raffaello)

Eccoci al consueto appuntamento della domenica: sempre iperculturale, ma al contempo declinato al tempo del (maledetto) Covid-19; come di consueto, tre argomenti forti, con aggiunta di un Ps d’ordinanza....

Siena ai tempi del virus (VII): Tozzi, oro alla Patria, Caso-Moro

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: che resta culturale, ma declinato al tempo del Covid-19, purtroppo; si parte con una provocazione storica, che ha una sua ragion d’essere...

Siena al tempo del coronavirus (VI): Sanità tagliata, commercio, Svezia

Eccoci all’ormai consueto appuntamento infrasettimanale dedicato in larghissima parte all’emergenza Covid-19, ovviamente vista come pare alla nostra redazione: la giornata, dopo il Pontefice...

Siena ai tempi del virus (V): uccelli, barbe, scolari (e Gianni Mura)

Eccoci al nuovo appuntamento con “Siena ai tempi del virus”, che integra, ed ibrida, anche la rubrica cultural-domenicale del blog, come la scorsa settimana; oggi si parla di Leopardi, Foscolo,...

Siena ai tempi del virus (IV): W la campagna, cinesi, psicologia in Tv

Eccoci giunti al quarto appuntamento dedicato monograficamente a questo drammatico momento che stiamo vivendo, a cagione del coronavirus: come si fa, a scrivere di altro, di grazia? Anche la redazione...

Siena ai tempi del coronavirus (III): partite Iva, corsa, Aids (ed una proposta)

Oggi assistiamo ad una fusione tra le due rubriche: quella cultural-domenicale (“La domenica del villaggio”), ormai consolidata da anni (non mi ricordo neanche più quanti), e nella quale...

Siena al tempo del coronavirus (II)

Eccoci all’appuntamento quasi quotidiano con qualche spigolatura antropologica sul coronavirus; ne approfitto per ricordarvi che stasera (Siena tv, ore 21,05), va in onda la terza ed ultima puntata...

Siena al tempo del coronavirus (I)

- 10/03/20

Eccoci arrivati al giorno I della chiusura, della semi-quarantena per tutta quanta l’Italia, cagionata dall’emergenza sanitaria in corso. Da oggi, anche il blog – come peraltro ha...

La domenica del villaggio: coronavirus, ma non solo, suvvia…

Beh, dopo una settimana così drammatica, con un crescendo inevitabile di interventi dell’autorità governativa per cercare il contenimento del Covid-19, come si fa a fare come domenica scorsa,...

La domenica del villaggio: tante cose, ma NON il coronavirus

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; a costo di avere meno commenti e contatti, oggi si torna alla normalità, con tre argomenti culturali non attinenti al coronavirus...

La domenica del villaggio: spigolature culturali sul coronavirus…

Questa domenica, per la consueta rubrica culturale del blog, mi ero preparato una puntata monografica sul fenomeno-Manzini, avendo avuto la soddisfazione di avere lo scrittore romano ospite nella Sala...

La domenica del villaggio: Kant, divieti di fumo, suicidi scolastici (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con il seguente – ghiotto davvero – menu: si parte con la recensione di un libro del filosofo (ed ex Presidente del Senato)...

La domenica del villaggio: Steiner, le Foibe, i due Papi (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, quest’oggi dedicata a questi tre argomenti principali: si parte dalla scomparsa di un grandissimo critico letterario,...

La domenica del villaggio: Proibizionismo, gioco d’azzardo, Pinacoteca (e 4 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in questa palindroma domenica di candelora; si parte con un anniversario importante, ma poco ricordato: 100 anni or sono, negli USA, nasceva...

La domenica del villaggio: Shoah, coronavirus, Popolizio (e Bruco)

Appuntamento particolarmente denso, quello odierno della rubrica cultural domenicale del blog (in settimana, invece, scena muta: con tre eventi in Comunale, più la presentazione del mio libro alla...

La domenica del villaggio: Pansa, schiaffi scolastici,”Hammamet”

Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con l’anticipato ricordo – anche personale – di Giampaolo Pansa, che ci ha lasciati giusto una settimana or sono;...

La domenica del villaggio: Tex, Loach, De André (e 6 Ps)

Primo appuntamento del 2020 con la rubrica cultural-domenicale del blog, dopo le brevi vacanze in Pannonia (vedasi reportage della settimana scorsa); si parte con qualche riflessione sulla mostra dedicata...

Te la do io l’Ungheria (e Suleimani)

Torniamo a scribacchiare qualcosina sul blog, dopo la pausa di inizio 2020 (buone cose a tutti i lettori, dunque!); e mentre il mondo si prepara al rischio di Guerra mondiale per lo scontro tra titani...

La domenica del villaggio: Sergio Romano, la Luna, Cosimo I (e 4 Ps)

Puntatona della consueta rubrica cultural-domenicale, in cui si cercherà di offrire a chi non c’era (nonostante il pubblico sia stato folto in tutti e tre gli eventi) la sintesi del grande tris...

La domenica del villaggio: zanzare, Raitre, Serra

Dopo la puntata, quasi monografica, dedicata al libro ereticale “Il professor Ugo Popolizio” (davvero partecipatissima la presentazione alla libreria Senese, lo scorso giovedì), si torna...

La domenica del villaggio: “Il professor Ugo Popolizio” (e non solo)

Pezzo cultural-domenicale dedicato in modo monografico al nuovo libro dello scrivente, il romanzo intitolato “Il professor Ugo Popolizio”, in uscita per Effigi (dal 12 dicembre prossimo...

Pagina 5 di 16« Prima...34567...10...Ultima »