Genova, 20 anni fa (ed un Ps “contiano”)
Esattamente 20 anni or sono, si consumavano i fatti del G 8 genovese: l’incontro fra gli otto Grandi della terra – i cui contenuti, che sarebbero stati l’elemento più importante della...
Esattamente 20 anni or sono, si consumavano i fatti del G 8 genovese: l’incontro fra gli otto Grandi della terra – i cui contenuti, che sarebbero stati l’elemento più importante della...
Eccoci all’appuntamento con la rubrica cultural-settimanale del blog; una recensione, un commento all’ultima pagliacciata della cancel culture, dipoi la rubrichetta manzoniana di ordinanza....
Questa domenica, la rubrica culturale del blog quasi marca visita; sia per motivi di altro lavoro cogente (bozze del libro sul Caso Rossi, la cui uscita è prevista fra una ventina di giorni, ormai),...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; due argomenti forti (Napoleone e la Cultura, in previsione del big event di martedì alle Logge del Papa), più la rubrichetta...
Eccoci all’appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, che riprende dopo il mezzo stop di domenica scorsa; nell’anniversario del D-day (6 giugno 1944, per gli smemorati gravi),...
Questa settimana, la consueta rubrica cultural-domenicale, di fatto, marca visita; avremmo scritto della scomparsa di Carla Fracci, la ballerina per antonomasia (il ricordo, della sorella, di Carla...
Eccoci giunti alla consueta puntata domenical-culturale del blog, in questa giornata di tragedia nazionale (funivia di Stresa), in cui si celebra – nella consueta orgia di retorica – l’anniversario...
Appuntamento cultural-domenicale del blog, con la consueta formula: due argomenti forti (Israele, con un capitolo poco noto della sua Historia; i 70 anni di Claudio Baglioni), guarniti dalla ormai rodatissima...
Riprende, dopo la pausina del 1 maggio, la rubrica cultural-domenicale del blog, con la consueta veste dei due pezzi forti, più rubrichetta manzoniana (Capitolo XX dei “Promessi sposi”,...
In occasione della Giornata mondiale del Libro (23 aprile), oggi puntata dedicata in modo monografico – pensate un pochino l’originalità – al libro, nelle modalità che leggerete;...
Appuntamento particolarmente ricco quest’oggi, per la rubrica cultural-settimanale del blog; si parte con la devastante crisi demografica italiana, per poi passare a rievocare una giornata campale...
Torniamo al consueto format della rubrica cultural-domenicale del blog: due argomenti principali (la morte di Filippo d’Inghilterra, l’anniversario del primo uomo nello Spazio), abbinati...
Domenica pasquale, ed il blog si adegua, offrendo ai suoi lettori una dotta puntata della sua rubrica culturale: fra Gesù – noblesse oblige -, Dante e qualche Papa, di quelli buoni e di quelli...
Appuntamento cultural-domenicale del blog, con i consueti due argomenti forti (la morte del regista Tavernier, un bel pezzo di Stella sulla tortura dell’insonnia), guarnito dalla rubrichetta manzoniana...
Dopo una settimana contraddistinta dalla polemica con il dottor Iantorno (polemica che ci ha fatto perdere tempo prezioso, e ce ne scusiamo con i lettori), eccoci al nostro consueto appuntamento con...
La rubrica cultural-settimanale torna alla struttura classica, dopo la parentesi monografica sulla Svezia della scorsa settimana: 2 argomenti centrali, più la rubrichetta manzoniana, con Ps a guarnire...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale, oggi di fatto monografico (ma con tre robusti Ps senesi), nella domenica in cui il Santo Padre furoreggia meritoriamente in Iraq, in una visita che...
Questa domenica, per concludere in beltade questo febbraio, rubrica davvero particolarmente ricca di spunti; all’insegna del pluralismo, e per non farsi mancare alcunché, scriviamo di due personaggi...
Eccoci, in questa domenica quaresimale (cui nessuno più fa caso, come scrive il cardinale Ravasi sul Domenicale del Sole 24 ore di oggi, alzando bandiera bianca di fronte alla ipersecolarizzazione),...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: mentre il neonato Governo Draghi deve subito prendere la sua prima grande decisione (chiudere o non chiudere, non solo gli impianti sciistici),...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte con una recensione di un film che, in forma di commedia, esplora un periodo della storia italiana ben poco esplorato,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in questo giorno di gennaio terminale, con gli abituali tre argomenti: si parte dalla recensione dell’ultimo libro dello scrittore...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte dall’attualità, con i fatti russi del fine settimana, letti in chiave (anche) storica; dipoi, qualche dato...
Eccoci all’appuntamento settimanale con la rubrica culturale del blog, in attesa di giorni cruciali per la politica italiana (martedì è il D-day), ed anche di quella stars and stripes (l’insediamento...
Dopo la pausa dovuta alle feste in tempo di Covid (in cui comunque il blog non è certo andato in vacanza), si riparte con la consueta rubrica cultural-domenicale; apertura per un certo Raffaello, in...
Edizione speciale, nel senso di monografica (nonchè in ritardo di un giorno, anche per un problema tecnico) della rubrica culturale del blog, all’insegna dello slogan “Chi regala un libro,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-settimanale del blog, con i tre argomenti principali: si parte con il parlare del brigantaggio, fenomeno storico di perdurante attualità (ahinoi tutti); poi,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con quanto segue sulla lista delle pietanze (il ristorante, questo, è aperto anche a cena): si parte con una riflessione sulla Legge sul...