La domenica del villaggio: Sciascia, Leopardi, Dolce e Gabbana
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi con il centenario di Leonardo Sciascia in primissimo piano; dipoi, un po’ di spazio, assai meritato, al giovanissimo...
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi con il centenario di Leonardo Sciascia in primissimo piano; dipoi, un po’ di spazio, assai meritato, al giovanissimo...
Per questa domenica, la rubrica culturale del blog – come in altre occasioni – diventa monografica, incentrandosi sulla nostra trasferta mantovana dello scorso fine settimana; tralasciamo...
Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog (domenica si torna anche alla rubrica culturale, a Zeus piacendo); una considerazione sulla quarta ondata di Covid, non ce la leva alcuno; poi,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog (la scorsa settimana dedicato ai gravi fatti romani del 9 ottobre), con varie cosette (speriamo) succulente: si parte con un ricordo di uno...
Appuntamento infrasettimanale ghiotto assai, dal punto di vista politologico: ancora non si è spenta l’eco delle elezioni in Germania (in attesa del Governo), e siamo, nella turbo-Italia draghiana,...
Dopo la parentesi monografica dedicata a Roma, torniamo al consueto format della rubrica cultural-domenicale del blog: si parte con una recensione di un bellissima biografia su Raffaello, a cura del...
Eccoci al consueto appuntamento domenicale con la rubrica culturale del blog, che – in attesa di tornare in autunno a discettare di Manzoni – presenta oggi una nuovissima sezione, che in...
Pezzo assai denso, quello odierno; due parti su tre, sono naturaliter dedicate al big event di ieri pomeriggio in Fortezza: la prima presentazione senese (e non solo senese) del mio libro sul Caso Rossi,...
Dopo le feriette agostane (che meritano, peraltro, almeno un altro pezzo di approfondimento: wait and see), si torna alla consueta rubrica cultural-domenicale del blog: tre argomenti principali, come...
Questo pezzo è dedicato alla memoria di Oliviero Brogi (per lo scrivente, “Oliver”), il quale ci ha lasciato nelle scorse ore: era stato, con grande passione, un autentico uomo di sport,...
Seconda ed ultima puntata da Subiaco, cercando di isolare tre luoghi simbolo della seconda parte della vacanza: si parte con una riflessione su Subiaco stessa e sulla sua gente; poi, la scoperta di...
Scriviamo da Subiaco, ove siamo di stanza per questa settimana di ferie; di Sienina, si legge purtroppo tutti i giorni per la questione MPS, ormai in inevitabile dirittura di arrivo (bisogna solo vedere...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; due argomenti forti (Napoleone e la Cultura, in previsione del big event di martedì alle Logge del Papa), più la rubrichetta...
Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale, quest’oggi dedicato a due eventi di portata nazionale e senese ad un tempo: la sentenza (ma non su Berlusconi) del Tribunale di Siena di ieri,...
Riprende, dopo la pausina del 1 maggio, la rubrica cultural-domenicale del blog, con la consueta veste dei due pezzi forti, più rubrichetta manzoniana (Capitolo XX dei “Promessi sposi”,...
Pezzo infrasettimanale tutto incentrato su problematiche a cavallo fra Giustizia e politica: e non si parla per ora – per mancanza di spazio e di tempo – di ciò che sta emergendo a livello...
In occasione della Giornata mondiale del Libro (23 aprile), oggi puntata dedicata in modo monografico – pensate un pochino l’originalità – al libro, nelle modalità che leggerete;...
Per non farci mancare niente, quest’oggi scriviamo dei “3 G” (ai 5 non siamo ancora arrivati): in rigoroso ordine alfabetico, il numero uno dei Presidi (Dirigenti) della fu scuola...
Domenica pasquale, ed il blog si adegua, offrendo ai suoi lettori una dotta puntata della sua rubrica culturale: fra Gesù – noblesse oblige -, Dante e qualche Papa, di quelli buoni e di quelli...
Pare definitivamente tramontata l’ipotesi Giuseppi candidato nelle suppletive senesi di primavera; per molti, un sospiro di sollievo, comprensibile. Per la redazione, una autentica iattura…
CONTE...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte con una recensione di un film che, in forma di commedia, esplora un periodo della storia italiana ben poco esplorato,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in questo giorno di gennaio terminale, con gli abituali tre argomenti: si parte dalla recensione dell’ultimo libro dello scrittore...
Pezzo un po’ sull’incazzato andante, quello odierno: ancora non entriamo in modalità melassa natalizia, e poi questo Natale è diverso dagli altri, no? Si parte con un commentino –...
Tris di personaggi, a questo giro: il Governo non è caduto (per ora), ergo si parla anche di altro; si era pensato di scrivere qualcosina sui 100 anni dalla nascita di Carlo Azelio Ciampi (caduti il...
Eccoci giunti al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi con due argomenti principali (una riflessione sulla libreria Piccolomini, e un inevitabile approfondimento sulle...
Dire che questa settimana sia stata sonnacchiosa proprio non si può, nè si deve; sarebbe bastato il tandem composto dall’Election day targato USA e dal nuovo DPCM del Premier Conte, poi, lunedì...
Apertura d’obbligo, nella rubrica cultural-domenicale, per i fatti nizzardi del 29 ottobre: purtroppo già di diritto Storia, oltre ad essere attualità; poi, un meritato ricordo di Sean Connery...
Pezzo infrasettimanale tutto incentrato sull’attuale, davvero esplosiva, miscela di politica, pandemia e scontri di piazza: un mix appunto deflagrante, da cui può uscire di tutto. Nel frattempo,...