Lettera (chiusa) agli animalisti
Un pochino in ritardo – spero giustificato dai tanti impegni, soprattutto alla Comunale – si entra finalmente in medias res, cioè a parlare dell’evento di domenica, la manifestazione...
Un pochino in ritardo – spero giustificato dai tanti impegni, soprattutto alla Comunale – si entra finalmente in medias res, cioè a parlare dell’evento di domenica, la manifestazione...
Eccoci giunti al consueto appuntamento domenical-culturale del blog (che ormai serve anche per lancio delle iniziative della Comunale, nonché della trasmissione ereticale del lunedì sera su Siena...
Dibattito stimolante assai, quello concernente il futuro delle città d’Arte e di turismo di massa (o mordi e fuggi, che dir si voglia); ne abbiamo parlato/scritto/dibattuto molte volte, ma il...
Eccoci al consueto appuntamento domenicale con la rubrica culturale del blog: si parte con la Storia, in particolare con la più che controversa figura del Maresciallo Philippe Pétain; dopodiché,...
Molti argomenti da smaltire, nel pezzo di metà settimana: il Processo Mps a Milano, del quale scriveremo più avanti; il Processo sul campo da baseball di Castellina scalo, che vede imputato l’ex...
Tris di Ognissanti, quest’oggi, dopo la pagliacciata pseudocarnacialesca della zucca gialla: si parte ovviamente con l’elezione a neo-Presidente della Provincia di Silvio Franceschelli,...
Torna, dopo l’inevitabile parentesi paliesca della scorsa domenica, la consueta rubrica culturale del blog; inevitabilmente, avendolo presentato alla stampa giusto ieri mattina, si parte con...
Il Palio delle cadute dei fantini, non poteva statisticamente che andare ad un cavallo scosso: complimenti sinceri alla Tartuca, con l’amico Gianni Cortecci conducator, come sempre in modo doveroso...
Appuntamento cultural-domenicale del blog, per depurarsi dalle polemicuzze settimanali: si parte con una chicca sulla Guerra dello Yom Kippur, nell’anniversario (6 ottobre 1973); poi la recensione...
La notizia del giorno (di ieri l’altro, peraltro; il Corrsiena la pubblica oggi), per quanto concerne la nomina dello scrivente a Presidente della biblioteca Comunale, è senza dubbio quella...
Eccoci giunti al consueto, immancabile appuntamento cultural-domenicale del blog ereticale; oggi nella lista ci sono, as usual, tre argomenti principali, conditi da svariati Ps: si parte con la controversa,...
Articoletto del venerdì su cosette cittadine, che creano – o abbassano – la qualità della vita urbana; nei giorni scorsi, è stato molto pubblicizzata la meritoria decisione della Giunta...
Tre argomenti che riteniamo davvero stimolanti, questa domenica: impossibile non scrivere della scomparsa della editrice Inge Feltrinelli, fra luci sfolgoranti ed ombre (sia consentito) non da meno;...
Eccoci finalmente a non parlare/scrivere di Palio e politica; nell’oasi domenical-culturale del blog, questi i tre argomenti principali, con i vari annessi e connessi: la scomparsa di una figura...
Eccoci, ci siamo: oggi è il D-day delle Assemblee contradaiole, per decidere se effettuare, o meno, il Palio straordinario (in ottobre, salvo feticismo da 4 novembre) in occasione del centenario dalla...
Articolo denso assai, quello di questo venerdì (altrimenti, in effetti, che tris sarebbe?); con tre argomenti, tutti piuttosto spinosi e densi di attenzione. Si tralascia, del tutto consapevolmente,...
Questa domenica, puntata monografica della consueta rubrica culturale del blog: facciamo un reportage odeporico (rubrica culturale, no?) sulla Romagna che fu Toscana per secoli. Bagno di Romagna, Santa...
Eccoci dunque all’appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con la recensione di uno straordinario libro sull’uso delle droghe nei grandi conflitti, dalla spedizione napoleonica...
Volge ormai al termine una settimana che, tra una giubbata d’acqua e l’altra, ha visto (meglio tardi che mai) l’insediamento del nuovo Assessore/a Buzzichelli (cui dedichiamo un...
Appuntamento cultural-domenicale particolarmente ricco, quest’oggi; si parte con la rievocazione dei drammatici fatti del 17 agosto 1893 ad Aigues-Mortes, allorquando i lavoratori italiani furono...
Quattro gli argomenti principali del primo articolo post-paliesco; si parte ovviamente con la vittoria della Lupa, cui facciamo i complimenti; si prosegue con la querelle sulla non-benedizione del...
Come promesso, anche questa domenica siamo di rubrica culturale, e anche ricca assai: si parte con la recensione di un libro francese sull’arte della risata; poi si dà un consiglio turistico...
Non c’è afa agostana che tenga: la rubrica cultural-domenicale continua anche ad agosto! Questi gli argomenti odierni, come sempre di varia umanità culturale: si parte con gli squali: la situazione...
Prima di andare un pochino a giro, chiudiamo questo intensissimo luglio 2018 con un articoletto che non si può proprio non scrivere: non c’è afa, non c’è bollore, non c’è cociore...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, che nonostante l’afa estiva (o forse in virtù della stessa?) continua a macinare lettori, avvicinandosi sempre più agli articoli...
In una calda domenica di pieno, ormai declinante luglio (mediaticamente tutta presa da Marchionne, morto poi stamattina: ne scriviamo domenica), si è tornati a parlare/scrivere del Caso-Rossi, meglio...
Eccoci alla rubrica cultural-domenicale del blog, che continua a spron battuto anche d’estate (almeno per ora); si parte con una riflessione – tra Storia della medicina ed antropologia...
Quella che per secoli è stata la banca sanese, torna di attualità giudiziaria e mediatica (ed anche la Fondazione, se è per questo); per il Processo milanese al tandem Viola-Profumo, in primo luogo,...