Blog agostano (III): il Palio, da turista (e Alberoni-Mancini)

Dalla Liguria, torniamo a Sienina, per il consueto pezzo paliesco, questa volta più che mai legato al turismo: sia perché da turista lo si è vissuto, sia per il fatto che il dibattito sul turismo è stato davvero centrale nei 4 giorni.

Pronti a tuffarci – purtroppo, solo con il cuore e gli occhi – a Budapest per gli ormai imminenti Mondiali di Atletica (dal 19), vediamo di...

Blog agostano (II): lettera da Ventimiglia… (e 2 Ps)

Trovandomi basato proprio a Ventimiglia, nel momento in cui financo Michela Murgia interviene sulla questione dell’immigrazione in loco, mi sembra quasi inevitabile scriverne…ricordando che fu un certo Ugo Foscolo – all’interno dello Jacopo Ortis, a fine Settecento -, a scrivere una memorabile “Lettera da Ventimiglia”: non avendo le capacità di volare così alto...

Il blog agostano (I): turista a Siena (e Reddito di cittadinanza)

Mese nuovo, rubrica nuova (si fa per dire: più o meno, c’è in tutte le estati!), dedicata a qualche spunto di viaggio extra moenia (dalla prossima, ovviamente), ovvero a qualche riflessione su bellezze senesi (nel caso odierno, altrettanto ovviamente).

Cerchiamo di goderci questa settimanina di vacanze, senza farci prendere da troppe ecoansie (le lasciamo alla studentessa-attrice...

Elkann, i disutili idioti, le Iene (e 2 Ps)

Come si fa a non prendere carta e calamaio, e a non scrivere qualcosina sull’ultima puntata (replica) della inchiesta delle Iene sulla farsa del Caso Rossi? Prima, però, ben volentieri si scrive qualche considerazione sul contributo di Alain Elkann, che sta facendo opinione, in un modo o nell’altro; un paio di Ps, infine, come digestivo…

 

ALAIN, I “LANZICHENECCHI”...

Zaki,Purgatori, cociore (ed il blog risorto)…

Ebbene sì, il blog è risorto (non è blasfemia: è tecnicamente così)! Non si pensi a chissà cosa, eh: problemi – concreti e logistici – con il gestore (Aruba), hanno bloccata l’attività di questa autentica arena on line per qualche giorno, ma adesso tutto si è risolto, grazie al nostro tecnico di fiducia.

Posso quindi rassicurare tutti gli amici che mi hanno scritto...

Orlandi, La Russa, Minucci (e 3 Ps)

Torniamo a scrivere di ben altro, dopo il pezzo paliesco della scorsa settimana: ciccina al fuoco ce ne sarebbe tanta tanta (il vertice Nato a Vilinius terminato oggi, con lo storico ingresso – tutt’altro che scontato – della Svezia nel consesso in questione, per esempio), ma in redazione i temi scelti –  i quali incrociano Sienina con lo scenario nazionale, con modalità...

Il Palio, la Selva ed il Tittia

Non è per niente agevole scrivere un pezzo su un Palio vinto dalla propria Contrada, essendo per formazione allenati – quasi come il Tittia a cavallo! – ad esercitare la funzione critica su ciò di cui si scrive.

Ciò detto, si è deciso – non sembri blasfema, l’affermazione – di diventare uno e trino: ci sarà spazio per qualche considerazione e ricordo da...

Prigozhin, Putin, Palio (e Ps d’ordinanza)

Eccoci all’ultimo pezzo di questo intensissimo giugno 2023: e sarà un pezzo dedicato, in grande parte, alla politica estera (ci sarebbe da scrivere anche della vittoria di Mitsotakis in Grecia, con tanto di ritorno degli “Spartani” sulla scena politica), condito da qualche pillolina senese (sul Palio in sé, ovviamente si scriverà post eventum).

 

PUTIN RINGRAZIA...

Facciamoci una challenge, dai (e 3 Ps)…

In Piazza, alla Costarella, stanno montando il Palco dei Capitani, ma la redazione oggi dedica il settimanal pezzo ad un gravissimo, ed altamente significativo, fattaccio di cronaca: l’incidente di Casal Palocco (Roma), fra la macchina di un youtuber e una utilitaria, incidente che ha provocato la morte di un bambino di 5 anni.

IL FATTACCIO

Come sempre, partiamo dal fatto, anzi...

La morte di Silvione (e 3 Ps)

E ora, che Silvio Berlusconi è morto (86enne), da che parte si inizia a raccontarlo? Una biografia indubbiamente troppo vasta (larger than life), la sua, per essere racchiusa in un semplice pezzo bloggeristico, sebbene decisamente più lungo del normale. Anche perché il personaggio pubblico è stato divisivo come pochi altri, per non dire come nessuno, negli ultimi 30 anni.

Ma bisogna anche...

L’offensiva ucraina (e Gay Pride)

Lasciamo questa settimana da parte la politica municipalistica – in attesa che si dipani la complessa questione della Giunta, primo passaggio davvero qualificante del Sindaco Nicoletta Fabio – e torniamo a scrivere qualcosina sulla Guerra di aggressione fra Russia ed Ucraina, sulla quale da troppo tempo (ed avendone poco da dedicare al blog, unfortunately) siamo colpevolmente silenti.

 

LA...

Nicoletta Fabio, una leopardista fra i gattopardi?

Eccoci a commentare il successo della candidata a Sindaco Nicoletta Fabio, la quale ha prevalso sull’avversaria Anna Ferretti con un margine superiore a quello che si aspettavano nella stessa casa Pd; facciamo giusto alcune rapsodiche considerazioni, in attesa dell’inizio dei 5 anni di mandato.

 

I MOTIVI DELL’INSUCCESSO DI ANNA FERRETTI

Inutile girarci...

Romagna, ballottaggio, Caso Roccella (e la Maglie)

Pezzo odierno ovviamente egemonizzato dall’attesa per il ballottaggio fra Nicoletta Fabio e Anna Ferretti, ma è altresì impossibile non scrivere, almeno qualcosa, sulla immane tragedia che ha colpito la Romagna, con questa (duplice, tra l’altro) alluvione di Maggio, nonché sul frizzante Salone del Libro di Torino, con tutte le polemiche del caso: Caso Roccella in primissimo luogo.

Prima...

Il ballottaggio in rosa: Fabio vs Ferretti…(con aggiornamentino)

Eccoci a scrivere – come promesso – qualche commento sul primo turno delle elezioni Comunali del 2023: turno dopo il quale si assisterà, comunque vada, ad una novità di portata storica, vale a dire una donna alla guida del Comune di Siena.

PRIMO TURNO: I VINCITORI

Sin troppo facile dire che le due vincitrici sono le due candidate alla poltrona di Sindaco: con la differenza...

Bagatelle elettorali (senesi), con aggiornamentino delle 22,19

Premesso che lo scrivente, in questo fine settimana, sarà incollato soprattutto a seguire l’esito delle elezioni in Turchia (ce la farà ancora, Erdogan?), inevitabilmente qualche bagatella sulle elezioni di Sienina nostra non possiamo non scriverla. Ed in ogni caso, e comunque scelgano, si coglie l’occasione per augurare un buon voto a tutti i lettori!

 

QUALCOSINA...

Rovelli, Francia-Italia, Napoli scudettata

Eccoci, sebbene in leggero ritardo, all’appuntamento settimanale con il pezzo dedicato a qualche approfondimento su alcuni fatti degli ultimi giorni: la querelle del Primo maggio fra Rovelli e Crosetto; le polemiche fra Francia ed Italia sui migranti (non proprio inedite, eh), infine lo scudetto partenopeo.

La settimana prossima, inevitabilmente, si scriverà qualche bischerata anche...

XXV aprile, Portanova, Sala del Risorgimento

Eccoci all’appuntamento settimanale con qualche minimo approfondimento su un paio di fatti notevoli, in una settimana che ha visto la morte del grande Harry Belafonte (scomparsa che avrebbe meritato più spazio, non solo in questo blog), nonché varie schermaglie politiche (fra figuracce della maggioranza in Parlamento, e l’imprevedibile narcisismo cromatico della Schlein emerso con...

Monitorando, monitorando…magari si padella di brutto…

Nostro malgrado, ci tocca tornare a scrivere di cose senesi (tanto in Italia e nel mondo non succede quasi niente in questi giorni, dai): lo dobbiamo fare non certo dimenticando il ruolo istituzionale ricoperto pro tempore, bensì proprio in virtù del fatto di ricoprirlo.

 

UNA PRECISAZIONE (PERSONALE)

Il 17 aprile, il blog Idee in comune – gestito dall’avvocato...

Macron, Calenda-Renzi, orsa assassina (e 2 Ps)

Come di consueto, abbiamo scelto tre argomenti che ci sono sembrati i più stimolanti della settimana, e li proponiamo all’attenzione dei lettori del blog; nella settimana post pasquale, cosette ne sono accadute davvero molte, e la scelta è sempre ardua, eh…

 

MACRON, IL DE GAULLE FUORI TEMPO MASSIMO

“Parigi adula la Cina, ma senza l’Anglosfera...

Trump, Silvione, Dna (e Renzi)

Settimana santa densa di eventi davvero stimolanti: sperando che Putin aspetti ancora qualche settimana prima di dare inizio all’Olocausto nucleare (se saremo ancora integri, sarà gustoso vedere gli italici putiniani che daranno la colpa a chi lo ha provocato, povero Vladimir), ed essendoci poco da commentare sulle Regionali in Friuli (con Fedriga, il quale più che doppia il candidato di...

Violenza politica, Minà, Francia (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento con il piccolo approfondimento di alcuni dei fatti principali della settimana, conditi, poi, da tre Ps d’ordinanza: in attesa di tornare a parlare della guerra in Ucraina e di altri scenari internazionali (anche Taiwan promette sempre meglio), tanto basti.

 

GIANNI, L’AGIOGRAFO DEI POTENTI

Nei confronti di Gianni Minà –...

La II Commissione sul Caso Rossi (e 3 Ps)

Settimana assai intensa, sia sul fronte nazionale che su quello internazionale; ma è chiaro che l’istituzione della nuova Commissione d’inchiesta sul Caso Rossi – per chi segua come noi, e da anni, il succitato caso – non può non monopolizzare l’odierno pezzo. Meno male che ci sono anche i tre Ps, suvvia…

 

LA II COMMISSIONE SUL CASO ROSSI:...

Il mondo alla rovescia (e Caso Rossi)

Eccoci al consueto appuntamento del blog centrato su alcuni dei principali eventi della settimana; oggi, diremmo che il fil rouge che tiene collegato il tutto (compreso il Ps sul Caso Rossi, sia chiaro) è quello del mondo al contrario, alla rovescia: investitori che danno fiducia – e soldini a palate – a gente, da cui non si dovrebbe acquistare neanche una macchina usata; capisaldi...

Il Covid, i Processi, i responsabili

 

In un’Italia che non riesce ad andare avanti rispetto alla tragedia di Cutro – con il Governo, Piantedosi in primis, oggettivamente criticabile per molti aspetti, ed al contempo l’opposizione che, fiutato il colpaccio, esonda in critiche e, per esempio, non spende una mezza parola sui “trafficanti di uomini” -, a noi sembra invece che la notizia più importante...

Il Caso Rossi, 10 anni dopo

Oggi ricorre l’amaro anniversario dei 10 anni dalla morte, per suicidio, di David Rossi: essendocene occupati da anni – cosa che continueremo a fare, senza alcun dubbio -, non possiamo non farlo anche in questa triste occasione.

L’AMAREZZA, 10 ANNI DOPO

C’è tanta amarezza, a 10 anni di distanza: il Caso David Rossi – che si è voluto scientemente trasformare...

La vittoria di Sardelly (e soprattutto della Meloni)

Negli ultimi giorni, tre distinti eventi hanno catalizzato l’attenzione, a livello italiano: l’elezione di Elly Schlein a Segretario del Pd, di cui scriviamo; la tragedia di Cutro, con la settantina di morti a 100 metri dalla riva (con annesse le indegne parole del Ministro dell’Interno Piantedosi), e poi finalmente – fresca fresca di ieri – la chiusura delle indagini...

Lettera ad una Preside (antifascista, eh)

Già in molti mi hanno chiesto una opinione su ciò che sta monopolizzando il dibattito politico italiano: la lettera della Dirigente fiorentina sui fatti fiorentini di sabato scorso, con annesso intervento critico del Ministro Valditara. Come si fa a non accontentare cotante richieste?

Ah, oggi incidentalmente cade l’anniversario: un anno esatto dall’inizio della guerra; vi ricordate...

Elezioni, Berlusconi, Caso Rossi (e 4 Ps)

Settimana finita, arriva il momento di riprendere qualche tema di questi giorni, a partire dalle Elezioni regionali tenutesi fra domenica e lunedì scorsi in Lombardia e Lazio: ciccina al fuoco ne troverete non poca, date pure retta alla redazione del blog: la quale saluta, da par suo, la dipartita della meravigliosa Raquel Welch…

 

L’ASSOLUZIONE DEL SILVIO NAZIONALE

Il...

Pagina 4 di 51« Prima...23456...102030...Ultima »