L’orribil scossa (del 1798), e Fedez

Dopo il Covid, la Guerra di aggressione fra Russia ed Ucraina (nonostante quanto detto, anche ieri, dal Silvio nazionale) e tante altre belle cosine, in questi giorni si è riaffacciata in Sienina – prepotente come non mai, per la nostra generazione – la paura del terremoto, l’arcaico “tremuoto”.

Vediamo dunque di scrivere qualche inevitabile cosa sull’argomento,...

Valitutti, Blanco, Zelensky (e Foibe)

Eccoci al pezzo infrasettimanale, il quale viene dedicato a tre personaggi, l’uno diversissimo dall’altro: all’insegna della varietas, come ci piace fare in questo blog. L’anarchico di vecchia data Valitutti, il leader ucraino Zelensky e il cantante Blanco sono i tre prescelti dalla redazione, a questo giro…

 

LELLO VALITUTTI: IL CORPO COME RICATTO

Qualcuno,...

Cospito, Donzelli, Serracchiani (ed un Ps)

La settimana è stata dominata, soprattutto dalla mattinata di martedì, dall’incendiario intervento parlamentare del plenipotenziario di Fratelli d’Italia, il fiorentino Giovanni Donzelli: me lo spiegate, a fronte di una querelle così potenzialmente esplosiva, come si fa a non scriverci qualcosa?

 

COSPITO: IL BOBBY SANDS ITALIANO?

Difficile non pensare alla...

Il non giallo della Comunale

Dopo una settimana in cui sulla stampa comunale e financo regionale (!) si è scritto molto sulle problematiche della Biblioteca comunale, dopo svariati interventi on line e sui social (mi hanno segnalato quello – anche morettianamente simpatico – di Michelino Vittori), a questo punto crediamo che il riserbo istituzionale sulla querelle in corso sulla Biblioteca vada – per quello...

Messina Denaro, Hitler, un incidente…

Quest’oggi ci occupiamo di due personaggini davvero dabbene, per un motivo o per l’altro presenti, o presentissimi, in questi giorni (a breve, temiamo toccherà occuparci di nuovo della guerra in Ucraina, visto che la situazione è oggettivamente in fase di escalation): l’uno (Hitler), in occasione della Giornata della Memoria; l’altro, per la stretta e cogente attualità....

Messina Denaro, Dante, Shakira…

Nella giornata della scomparsa di Gina Lollobrigida – nata 95 anni or sono in quella Subiaco, dalla quale abbiamo scritto interessanti pezzi, nell’agosto del 2021 -,la notizia del giorno è senza dubbio quella dell’arresto di Matteo Messina Denaro; ma anche gli altri due argomenti trattati nel pezzo, tutto sommato, sono davvero degni di un qualche motivo di attenzione (compresa...

Benzina, grano, Caso Rossi

La settimana in via di conclusione, è stata quella, in Italia, della “guerra della benzina”, come alcuni forse enfaticamente l’hanno definita: come non parlarne almeno un po’, fra attualità, Historia ed un po’ di buona Letteratura, di grazia? Dipoi, la notizia di giornata: si va verso una seconda Commissione parlamentare sul Caso Rossi (pagata dai contribuenti come...

Grazie Piccini, troppa grazia

Scusandomi subito con i lettori (ma neanche tanto, perché parecchi ci si divertono assai, eh…), mi tocca tornare a scrivere dell’ex Sindaco Pierluigi Piccini, il quale – pur assorto e meditabondo, nel suo laboratorio di idee per la Siena del futuro – ha trovato il tempo di dedicarmi, nel suo blog, un altro dei suoi meravigliosi pezzi; ergo, tocca tornare sulla questione...

Padre Georg, Vialli, Piccini

Settimana parecchio intensa, la prima del 2023: parleremo delle turbolenze vaticane, prima e dopo il funerale di Benedetto XVI; in seguito, della morte, purtroppo prematura, di Gianluca Vialli, lo “Stradivialli” di Gianni Brera; infine, tocca tornare sulla Biblioteca comunale, divenuta piatto ricco per le polemiche di alcuni, noti politici locali: questa settimana tocca a Pierluigi Piccini,...

Ratzinger, Comunale, Cinelli Colombini

Eccoci dunque al primissimo appuntamento bloggeristico di questo 2023: come l’anno scorso, l’idea primigenia era quella di fare un pagellone di inizio anno sui “magnifici 10” della Cultura senese dell’anno pregresso, ma gli eventi ci impongono di scrivere d’altro (oltre al fatto che, purtroppo, grandi nomi nuovi, nel panorama culturale senese, francamente non...

Finanziaria, Msi, Reddito di cittadinanza

Pezzo settimanale dedicato ovviamente al varo della Legge di Bilancio del Governo Meloni, con qualche considerazione rapsodica (ci torneremo l’anno prossimo, è evidente); nel frattempo, è arrivata la notizia della morte di Pelè (82 anni), ed anche su questo lutto diremo la nostra, in altro momento.

Non sappiamo se ce la faremo a trovare il tempo per scrivere il pezzo del 31 (notoriamente...

Il Natale? Il secondo tempo del Black friday…

Eccoci al consueto pezzo natalizio, in cui si cerca di dire qualche mezza bischerata sul Natale (noi pagani – come noto -, celebriamo invece il Sol invictus); in settimana, nel frattempo, ci hanno lasciati, fra gli altri, Alberto Asor Rosa e Lando Buzzanca (ieri anche l’ex Ministro degli Esteri Frattini): due figure assai diverse fra loro, delle quali – soprattutto della prima...

La domenica del villaggio: vince l’Argentina, o il Qatar?

Con un giorno di ritardo, e nel trentesimo anniversario di uno che questo pezzo l’avrebbe scritto senz’altro meglio dello scrivente (Gianni Brera), eccoci a buttare giù qualche considerazione sul Mondiale in Qatar, vinto – come tutti sanno – dall’Argentina di Messi (terza vittoria, dopo il 1978 ed il 1986).

 

GEOPOLITICA DI UN MONDIALE

Purtroppo,...

Qatargate, Panzeri, Carolina versus Antonella ( e 2 Ps)

Settimana del tutto monopolizzata, a livello mediatico-politico, dallo scandalo (presunto, eh: bisogna sempre dire di essere garantisti, no?) delle mazzette qatarote ad alcuni europarlamentari (60?): come dunque non parlarne, di grazia?

A livello di politica senese, invece, da registrare la candidatura, di area demossiana, di Massimo Castagnini (non accettata, come metodo, dal centrodestra,...

De Mossi, Portanova, Caso Rossi ( e 2 Ps)

Settimana assai ricca, sia a livello nazionale che a quello locale, di eventi importanti: per meglio dire, si scrive di tre fatti i quali, da Sienina, in un modo o nell’altro si irraggiano a livello nazionale.

Dopo una lunga attesa, il Sindaco De Mossi ha sciolto la riserva, dicendo che non si ricandiderà; poi c’è la condanna a 6 anni per il giovane calciatore del Genoa Manolo...

La domenica del villaggio: Vincenzo, i cinema e la Siena che fu

Nella consueta rubrica cultural-domenicale, oggi ci occupiamo monograficamente di un libro appena uscito (prima presentazione, sabato scorso nella Limonaia del Tribunale): l’ultima – e più ambiziosa – fatica di Vincenzino Coli, intitolata “Quando i cinema avevano la coda – Siena in platea. Splendore e fine di un sogno popolare” (Nuova immagine, euro 16). Prefato...

Ciao Lello (e 3 Ps)…

Eccoci al pezzo sulla settimana politica, nazionale ed un po’ anche internazionale: avremmo voluto scrivere di altro (anche della scomparsa di Gerardo Bianco, il 91enne inossidabile democristiano), ma a questo giro i nostri riflettori saranno puntati sulla prematura scomparsa, dopo un male evidentemente non curabile, di Raffaello “Lello” Ginanneschi…

 

RAFFAELLO...

La domenica del villaggio: Pasolini ed il calcio (e 3 Ps, amari)

 

Reduci dal primo festival pasoliniano “Un giorno d’autunno”, tenutosi a Siena dal 7 al 24 novembre, in sinergia fra Biblioteca comunale, Santa Maria della Scala e cinema Pendola (che festeggia i suoi primi 40 anni, auguroni!), non possiamo non scrivere qualcosa su Pier Paolo Pasolini; il Direttore artistico Francesco Ricci ha organizzato un evento “proteiforme”...

Manovra, Soumahoro, Caso Rossi (ed un Ps)

Eccoci al consueto pezzo settimanale del blog, di una settimana densa di eventi assai stimolanti dal punto di vista politologico e dell’attualità: e si resta solo all’Italia, giacché se si entrasse nel salceto degli Esteri, bisognerebbe raddoppiare lo spazio (ed il tempo), ed il tempo – lo sappiamo tutti – ha una sua peculiare particolarità: è sempre tiranno…

 

LA...

La domenica del villaggio: il Moro, fazioso, di Bellocchio (e 2 Ps)

Questa settimana, la rubrichetta cultural-domenicale del blog è dedicata, in maniera monografica, al film (e serie) di Marco Bellocchio sul Caso Moro, proposto da Rai 1 lunedì, martedì e giovedì scorso, dopo l’uscita di maggio in quel di Cannes; cosette da dire se ne avrebbero davvero a bizzeffe, visto che il Caso Moro – in particolare per chiunque abbia un minimo di passione (e...

Missili, PM, ed avvocati…

 

Settimana particolarmente intensa, questa appena conclusa (lavorativamente parlando, eh): politica estera (fra il G20 di Bali e una quasi Guerra mondiale, sulla quale scriviamo giusto qualche bagatella); politica interna  (fra schermaglie varie e prossima Finanziaria in dirittura d’arrivo), nonché Caso Rossi, di attualità nazionale più che mai (per i motivi di sempre). Vediamo...

La domenica del villaggio: Enea, eroe per tutte le stagioni

 

Si torna oggi, finalmente, alla rubrica domenical-culturale del blog, prima di rituffarci sulla politica e sul Caso Rossi (che poi sempre di politica, oltre che di soldi, si parla); ci sono molti arretrati da smaltire, ma in questa plumbea domenica novembrina non possiamo esimerci dall’affrontare un percorso dedicato – fra pittura, letteratura, historia ed in qualche modo...

Caso Rossi: le ultime novità

 

Si sarebbe voluto parlare, scrivere, di altro (scontro Italia-Francia sui migranti; ovvero, per restare a Sienina, la protesta dei pakistani stamattina in Via delle Sperandie; e poi, le elezioni di Midterm negli USA, sulle quali comunque si tornerà): ma il Caso Rossi – dopo la notizia di stamattina, e non solo – ci costringe a pubblicare un altro pezzo monografico. Che...

The Giorgia’s Rave (ed il Caso Rossi)

Nell’anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra (quel IV novembre, oggi misconosciuto: speriamo che almeno il Governo Meloni serva a recuperarne la memoria intrinseca), arriva al termine la prima settimana di effettivo Governo meloniano; l’intervento più discusso, è stato senz’altro quello sui rave parties: i quali noi aborriamo con decisione, ma dobbiamo pur dire...

Caso Rossi: la ribollita (selettiva)

Oggi primo Consiglio dei Ministri operativo per il Governo di Giorgia Meloni, e ci sarebbero tante altre notizie degne di un almeno minimo approfondimento (lo sgombro del rave party in zona Modena: peccato, avevo già lo zainetto pronto per presenziare al gran finale di domani…); ancora una volta, però, è il Caso Rossi, del quale ci dobbiamo occupare: non è proprio cosa evitabile, dopo...

Luci ed ombre dell’incipit meloniano (e Le Iene)

Eccoci a commentare i primi vagiti del Governo Meloni, nel centenario della Marcia su Roma (ottima ed abbondante – nonché assai partecipata – la conferenza a due con Gabriele Maccianti in Comunale, mercoledì pomeriggio): luci ed ombre, per il – come vuole essere chiamata Lei – neoPremier di Fratelli d’Italia.

La politica italiana, nel frattempo, ha perduto...

Il Governo Meloni (e Silvione)

Il Governo Meloni è entrato nel pieno delle sue prerogative: vediamo dunque di scrivere qualche primissima considerazione, prendendoci tutto il dovuto tempo per approfondire altre sfaccettature. Si tratta di un Governo che è un primum per tante cose, ergo cose da scriverne non mancano di certo…

 

IL GOVERNO DELLA MELONI

Il Governo Meloni è dunque varato: sistemato...

La domenica del villaggio: Beppe Viola, 40 anni dopo…

Pubblichiamo di lunedì, ma sempre di rubrichetta cultural-domenicale si tratta: dedicata, in modo meritatamente monografico, ad una figura originalissima del panorama del giornalismo sportivo – e non solo – italiano dei Settanta e dell’inizio degli Eighties: quella di Beppe Viola, scomparso esattamente 40 anni or sono.

 

QUEL 17 OTTOBRE 1982

Partiamo...

Pagina 5 di 51« Prima...34567...102030...Ultima »