Vacanze autarchiche (II): il Sacro speco (Siena presente)

Scriviamo da Subiaco, ove siamo di stanza per questa settimana di ferie; di Sienina, si legge purtroppo tutti i giorni per la questione MPS, ormai in inevitabile dirittura di arrivo (bisogna solo vedere quanto farà male alla comunità, ma siccome è Draghi a volerla, non si scappa…).

DOVE NACQUE TUTTO…

C’è un luogo, pregno di un fascino davvero unico, che è lì...

Mps, De Donno, Caroni

Eccoci all’ultimo appuntamento bloggeristico prima delle strameritate (ce lo diciamo da soli, as usual) vacanzine: delle quali, ovviamente, scriveremo, quando ne avremo tempo e voglia…

MPS-UNICREDIT: SONO SPINE, E ARRIVERANNO

Se sono rose, fioriranno, si diceva una volta; se sono spine (e lo sono), arriveranno, e faranno anche malino, si potrebbe dire per banca MPS, in...

Vacanze autarchiche (I): Follonica, Senzuno…

Inizia questa domenica la versione estiva de “La domenica del villaggio”, che ovviamente tornerà a fine estate: il titolo scelto dalla redazione è “Vacanze autarchiche”, e si andrà a descrivere qualche zona toccata in questa estate, contraddistinta dalla variante Delta; partiamo dalla vicina Follonica, poi ci allontaneremo certo di più da Sienina.

A proposito di...

Genova, 20 anni fa (ed un Ps “contiano”)

Esattamente 20 anni or sono, si consumavano i fatti del G 8 genovese: l’incontro fra gli otto Grandi della terra – i cui contenuti, che sarebbero stati l’elemento più importante della tre giorni, sono stati del tutto oscurati da ciò che è accaduto per strada e nelle piazze -, riuniti dall’anfitrione Silvio Berlusconi, appena tornato con grande consenso popolare al potere...

“Libero”, e le querele (annunciate)

La rubrica culturale del blog, invece che di domenica, uscirà in settimana (siamo in pieno luglio, suvvia), anche perché stasera c’è da tornare a scrivere – mi si scuserà l’autoreferenzialità, ma in fin dei conti il blog sarebbe, in effetti, di chi lo scrive – del mio “Cronaca di un suicidio (annunciato)”, edito da Cantagalli.

Ci sono, come minimo,...

Europei, Fantastici, Ranieri (e 3 Ps)

Cerchiamo di recuperare parte almeno degli argomenti da smaltire, con un pezzo di varia umanità (as usual, peraltro): si parte dal trionfo degli Azzurri a Wembley, con vari annessi e connessi; poi, ampio spazio alla Cultura (locale e non), con il restauro dello studiolo di Agostino Fantastici, ora fruibile in Comunale; gran finale, con qualche polemichetta sul libro dedicato al Caso Rossi (come...

Zanneide, Macchi, Europeo (e 3 Ps)

Tre argomenti si impongono su tutti, in questo pezzo (della morte di Raffaella Carrà e di Angelo Del Boca scriveremo a breve, sempre a Zeus piacendo): l’iter sulla Legge Zan, a livello parlamentare; dipoi, il clamoroso caso della fu Mens sana: non si fa in tempo a digerire il patteggiamento di Minucci, che arrivano accuse pesantissime ai Macchi – junior e senior -, cioé a chi di fatto...

“Cronaca di un suicidio (annunciato)”

I lettori noteranno subito che oggi la rubrica cultural-domenicale salta, per quanto sempre di un libro, comunque, si parli; visto il lancio che l’agenzia Agi del Direttore Sechi ha fatto del nostro imminente libro (uscita prevista per il 9 luglio) sul Caso Rossi – lancio poi ripreso, a livello senese, dalla Gazzetta di Siena – , e viste anche le “amichevoli” attenzioni...

Il Palio ai tempi del Covid (e Vitello)

Nel momento in cui si scrive, ci si starebbe avvicinando all’ora X, ed invece siamo sempre all’ora Y, e ci si resta: per la terza volta, niente Palio.

Quello che sarebbe stato il consueto dilemma antropologico di giornate come questa (per i “duri e puri”, si vive solo di carriera e post carriera, fanculo il calcio, Italia compresa; per i “meno duri e, soprattutto,...

La domenica del villaggio: assedi, vacanze, idiozia

Eccoci all’appuntamento con la rubrica cultural-settimanale del blog; una recensione, un commento all’ultima pagliacciata della cancel culture, dipoi la rubrichetta manzoniana di ordinanza. Due Ps a guarnire il tutto, per finire.

LO “STATO D’ASSEDIO” DI BALESTRACCI

In settimana, sotto le Logge di Pio II, si è presentata l’ultima fatica di Duccio...

Astra-Vaticano (e 3 Ps da leggere)

Eccoci al consueto appuntamento di fine settimana, con qualche pillolina di attualità politica e di cronaca: la settimana che si va a chiudere, tra l’altro, è stata di rara intensità, con lo scontro fra Vaticano e Parlamento quale primissimo argomento.

ASTRA-VATICANO…

Forse neanche intorno alla somministrazione di Astrazeneca si è fatta più confusione, di quanta ne...

La domenica del villaggio, giusto per avvertire…

Questa domenica, la rubrica culturale del blog quasi marca visita; sia per motivi di altro lavoro cogente (bozze del libro sul Caso Rossi, la cui uscita è prevista fra una ventina di giorni, ormai), ed anche per una sempre piacevole escursione nella Romagna toscana (Bagno di Romagna, per la precisione: appena si avrà un po’ di tempo, alcune cosette sul ridente borgo le scriveremo volentieri).

Ne...

Ferdinando, Tommasina, Manolo

Eccoci giunti all’appuntamento settimanale con la cronaca (a 360°, as usual) senese: tre personaggi – i più diversi l’uno dall’altro, all’insegna della bloggeristica varietas – a farla da padroni: Ferdinando Minucci, Tommasina Materozzi, Manolo Portanova.

IL PATTEGGIAMENTO DI FERDINANDO IL MINUCCI

Alla fine, dunque, patteggiamento è stato: 4 anni,...

La domenica del villaggio: Napoleone, Visconti, il sarto

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; due argomenti forti (Napoleone e la Cultura, in previsione del big event di martedì alle Logge del Papa), più la rubrichetta manzoniana (Capitolo XXIV, per la precisione), e 3 Ps a guarnire il tutto.

NAPOLEONE E LA CULTURA

Che Napoleone Bonaparte fosse un dittatore, ma un dittatore sui generis, lo dimostra...

Gli stupri senesi (e 2 Ps)

Non si vuole certo oggi entrare in questa sede (che si occupa di cronaca solo per il Caso Rossi, come i lettori attenti ben sanno), nei dettagli dell’inchiesta che ha portato ai primi provvedimenti giudiziari sullo stupro (ovviamente, presunto) della giovane donna senese, che si sarebbe consumato in una casa in città fra il 30 ed il 31 maggio scorsi. Qualche considerazione, però, lasciatecela...

La domenica del villaggio: “Domani”, Marx, Michelaccio (e 2 Ps)

Eccoci all’appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, che riprende dopo il mezzo stop di domenica scorsa; nell’anniversario del D-day (6 giugno 1944, per gli smemorati gravi), abbiamo i nostri due argomenti centrali, poi la rubrichetta manzoniana, infine, per concludere, un Ps pregno di tristezza.

IL MARX (CATTOLICO) SE NE VA: UN NEO LUTERO ALLE PORTE?

Ciò...

La domenica del villaggio (che marca un po’ visita)

Questa settimana, la consueta rubrica cultural-domenicale, di fatto, marca visita; avremmo scritto della scomparsa di Carla Fracci, la ballerina per antonomasia (il ricordo, della sorella, di Carla che saltellava a piedi scalzi nella Milano “anno zero” di fine guerra, è davvero memorabile, e ci ha colpito nel profondo); avremmo poi ricordato lo scrittore, dalle suggestive atmosfere...

Commissione-Rossi, contromano, Palio…

 

Eccoci al consueto appuntamento settimanale dedicato a tre argomenti nazional-senesi (a questo giro, a differenza del solito, più senesi che nazionali: ma il Caso Rossi è più senese, o più nazionale, oggi?). Si parla di Palio, della Commissione parlamentare sul succitato Caso-Rossi, con microriflessione finale sul ritorno dei turisti in città.

PALIO MASCHERATO?

Al...

La domenica del villaggio: analfabeti, Battiato, Borromeo

Eccoci giunti alla consueta puntata domenical-culturale del blog, in questa giornata di tragedia nazionale (funivia di Stresa), in cui si celebra – nella consueta orgia di retorica – l’anniversario di Capaci; si parte con il parlare di libri e di analfabetismo (anche di ritorno): tema di enorme importanza e cogenza; dipoi, un più meritato ricordo di Franco Battiato, scomparso,...

La morte di Brio

Settimana di lutti pesanti, questa che si avvia alla conclusione; di Franco Battiato, si parlerà domenica o giù di lì (segnalo un bel ricordo personale di Simone Bernini, su Wiatutti, per intanto). Di Andrea Mari, invece, si scrive subito, in attesa dei funerali di domattina in Provenzano.

 

LA MORTE DI BRIO

Manzonianamente, Siena lunedì è rimasta come attonita, al...

La domenica del villaggio: Baglioni, Irgun, conversione

Appuntamento cultural-domenicale del blog, con la consueta formula: due argomenti forti (Israele, con un capitolo poco noto della sua Historia; i 70 anni di Claudio Baglioni), guarniti dalla ormai rodatissima rubrica manzoniana.

UN ANNIVERSARIO DI SANGUE

Due giorni fa, ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele (14 maggio 1948): un anniversario di sangue,...

Berlusconi, Commissione Rossi, Israele-Hamas

Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale, quest’oggi dedicato a due eventi di portata nazionale e senese ad un tempo: la sentenza (ma non su Berlusconi) del Tribunale di Siena di ieri, e l’inizio, assai impantanato, della Commissione di inchiesta sul Caso-Rossi. Come non scrivere, poi, della guerra fra Israele ed Hamas, in conclusione?

CONDANNATO IL PIANISTA  DI SILVIO

Epilogo...

La domenica del villaggio: soldi, Napoleone, Innominato

Riprende, dopo la pausina del 1 maggio, la rubrica cultural-domenicale del blog, con la consueta veste dei due pezzi forti, più rubrichetta manzoniana (Capitolo XX dei “Promessi sposi”, oggidì), più Ps di varia umanità. Si parte con una riflessione sul rapporto fra Fede religiosa e successo economico, per poi scrivere una bagatella napoleonica, in vista di ben altro.

CREDERE...

Fedez, Inter, Caso Rossi

Tris di argomenti importanti e soprattutto stimolanti, in questo pezzo infrasettimanale: Fedez, con la sua intemerata; l’esultanza interista per lo Scudetto; una ennesima chicca sul Caso Rossi, in attesa (non troppo lunga, ormai) del libro ereticale sull’argomento.

FEDEZ, l’EX OMOFOBO REDENTO

La primissima cosa da dire è questa, a proposito del monologo fedeziano...

Zanardi, Sofri, Caso Rossi (e Grillo)

Pezzo infrasettimanale tutto incentrato su problematiche a cavallo fra Giustizia e politica: e non si parla per ora – per mancanza di spazio e di tempo – di ciò che sta emergendo a livello di CSM (si legga Repubblica di oggi, il pezzo di Liana Milella a pagina 3, fra i vari). Noi ci concentriamo sull’incidente al povero Zanardi, soprattutto sulla figura dell’autista; poi...

La domenica del villaggio: Hitler, Leonardo, Tozzi (e Milva)

In occasione della Giornata mondiale del Libro (23 aprile), oggi puntata dedicata in modo monografico – pensate un pochino l’originalità – al libro, nelle modalità che leggerete; nel frattempo, una buonissima notizia (può capitare anche questo, ogni tanto): nel primo trimestre del 2021, crescono del 26% le vendite dei libri (quelli di carta, si intende), per quanto purtroppo...

Giannelli, Gori, Grillo (e nuova rubrica)

Per non farci mancare niente, quest’oggi scriviamo dei “3 G” (ai 5 non siamo ancora arrivati): in rigoroso ordine alfabetico, il numero uno dei Presidi (Dirigenti) della fu scuola italiana, Antonello Giannelli; dipoi, Ledo Gori, quasi ex Capo gabinetto della Regione Toscana; infine, lo straripante Beppe Grillo, con il suo video bomba sulle prodezze del figlio Ciro. Nel frattempo,...

La domenica del villaggio: figli, Moro, conte-zio (e Navalny)

Appuntamento particolarmente ricco quest’oggi, per la rubrica cultural-settimanale del blog; si parte con la devastante crisi demografica italiana, per poi passare a rievocare una giornata campale del sequestro Moro, di cui oggi ricorre l’anniversario: il 18 aprile 1978; per la rubrichetta manzoniana, a questo giro un Capitolo che ci sta particolarmente a cuore (il XIX): l’incontro...

Pagina 10 di 51« Prima...89101112...203040...Ultima »